Amy Macdonald: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.9 |
m Fix generale, replaced: Travis → Travis (gruppo musicale) (3) |
||
Riga 33:
== Biografia ==
=== Gli esordi ===
Nativa di Bishopsbriggs, sobborgo di Glasgow, Amy Macdonald iniziò a usare la chitarra a dodici anni ispirata dall'abilità di cantautore di [[Francis Healy]], frontman dei [[Travis (gruppo musicale)|Travis]]; autodidatta, seguì i [[tutorial]] di ''How to Play A Guitar'' su [[Internet]].
A quindici anni, dopo un incontro a scuola con una music-community chiamata Impact Arts e composta da musicisti locali, fu spinta a esibirsi in spettacoli dell'area di Glasgow organizzati dalla stessa comunità e nei quali, oltre alle proprie composizioni, suonò anche [[cover]] come ''[[Everybody Hurts]]'' dei [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] e una versione lenta di ''[[Mad World]]'' dei [[Tears for Fears]].
Grazie a questi spettacoli, Macdonald ottenne la possibilità di esibirsi in ''coffeehouse'' della [[Starbucks]] a Glasgow ed [[Edimburgo]] e, col successo ottenuto, fu invitata a seguire in un mini-tour scozzese proprio i [[Travis (gruppo musicale)|Travis]] (seguiti nello stesso periodo anche da [[Paolo Nutini]]), partecipando anche a festival musicali come [[Glastonbury Festival]], [[Hard Rock Calling]], [[V Festival]] e [[T in the Park]], che aveva tanto sognato da ragazzina.
=== Il successo con ''This Is the Life'' ===
Riga 67:
== Stile e influenze ==
La voce di Amy MacDonald viene classificata come [[contralto]].<ref>{{Cita web|url=http://www.highbeam.com/doc/1P2-12967085.html|titolo=Chasing Amy: Her songs may appear naive, but Scotland's latest sensation is firmly in charge of the Amy Macdonald Project, she tells Aidan Smith|data=5 novembre 2012|lingua=en|accesso=28 agosto 2020|dataarchivio=5 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121105191821/http://www.highbeam.com/doc/1P2-12967085.html|urlmorto=sì}}</ref> L'artista cita [[Travis (gruppo musicale)|Travis]], [[The Killers]] e [[Rammstein]] come sue principali influenze.<ref>{{Cita web|url=https://www.heraldscotland.com/news/12760189.amys-first-million/|titolo=Amy's first million|lingua=en|accesso=28 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/lifeandstyle/2008/may/10/popandrock|titolo=Playing the guitar: Amy Macdonald on what inspired her to pick up a guitar|autore=Guardian Staff|data=9 maggio 2008|lingua=en|accesso=28 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.liverpoolecho.co.uk/|titolo=Liverpool Echo: Latest Liverpool and Merseyside news, sports and what's on|lingua=en|accesso=28 agosto 2020}}</ref>
== Vita privata ==
|