Balrog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Tmp|personaggio}}
[[File:Il Signore degli Anelli 096.JPG|thumb|upright=1.4|Il ''[[Flagello di Durin]]'' rappresentato nel film ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]]''.]]
I '''Balrog''' sono creature di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[J. R. R. Tolkien]]. Si tratta di [[Maiar]] sedotti da [[Morgoth]], il Principio del Male e primo Oscuro Signore della [[Terra di Mezzo]]. Al pari di [[Sauron]], erano i suoi servitori più potenti.<ref>{{Cita|Christopher Tolkien, ''The Book of Lost Tales''|Parte II, p.85|The Book of Lost Tales}}.</ref>
Riga 6 ⟶ 5:
In lingua [[sindarin]], Balrog significa letteralmente "demone di potenza", mentre in [[quenya]] essi sono chiamati ''Valaraukar'', dal medesimo significato.
 
Dominano il [[fuoco]], come il loro signore Morgoth. È importante precisare che pur essendo spiriti immortali, nella Terra di Mezzo possono essere comunque uccisi per via del fatto che, al servizio di Morgoth, si sono incarnati in corpi materiali.
 
== Aspetto ==