CSELT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 115:
=== Anni novanta ===
==== L'orientamento al cliente unico ====
Durante gli anni novanta il Centro, diretto da Cesare Mossotto<ref>{{Cita web|url=https://www.linkedin.com/in/cesare-mossotto-a578625/|titolo=Cesare Mossotto su Linkedin}}</ref>, si orienta esclusivamente al miglioramento della rete e dei servizi forniti da Telecom Italia, diminuendo quindi le proprie attività con il resto del Gruppo IRI-STET, in questi anni in fase di ristrutturazione con cessione di diversi rami di attività. Da questa strategia, ne è conseguita una percentuale crescente di utili derivanti da attività rivolta verso clienti esterni al gruppo, in particolare a partire dalla seconda metà degli anni Novanta.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Fabrizio Cesaroni|autore2= Alberto Di Minin|autore3=Andrea Piccaluga|titolo=New strategic goals and organizational solutions in large R&D labs: lessons from Centro Ricerche Fiat and Telecom Italia Lab|url=https://www.iris.sssup.it/bitstream/11382/200201/1/piccaluga.pdf|rivista=R&D Management|volume=34|numero=1|data=2004|pp=45-56|editore=Wiley|DOI=10.1111/j.1467-9310.2004.00321.x|lingua=en}}</ref> L'attività di ricerca vera e propria in questi anni viene limitata solo al 25% dell'attività complessiva del centro, mentre la parte rimanente consiste nelle applicazioni di interesse immediato ed esclusivo del gestore<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/*/cselt.it|titolo=Internet Archive Wayback Machine|sito=web.archive.org|accesso=3 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cselt.it/Cselt/wel4.html|titolo=CSELT: Laboratories and Services|data=9 febbraio 1999|accesso=3 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19990209091207/http://www.cselt.it/Cselt/wel4.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://cselt.it/Cselt/ben5.html|titolo=CSELT: Laboratori e Servizi|data=2 febbraio 1999|accesso=19 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19990202233657/http://cselt.it/Cselt/ben5.html}}</ref>. Tale nuovo rapporto esclusivo verso l'unico cliente viene anche definita con l'aggettivo ''"captive"'' del centro e viene presentato come garanzia di sbocco sul mercato delle applicazioni nate nel Centro. Vengono allestiti, in particolare nella sede distaccata di via Borgaro, dei "Test Plant" costituiti da interi apparati, come la centrale UT100 di Italtel, da sottoporre a prove di qualificazione delle nuove versioni del software di controllo.
 
Tra gli interessi immediati del gestore vi era l'impiego della tecnologia di riconoscimento e sintesi vocale al servizio di rubrica automatizzato che rispondeva al numero telefonico "12", entrato in servizio nel 1993. I servizi basati sulle tecnologie vocali utilizzavano vari prodotti nati nel gruppo di Tecnologie Vocali, come ad esempio Eloquens<ref>{{Cita web |url=http://www.datasheetarchive.com/files/texas-instruments/sc/docs/dsps/softcoop/cseltelq.htm |titolo=Datasheet archive: Eloquens |accesso=2 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170227133535/http://www.datasheetarchive.com/files/texas-instruments/sc/docs/dsps/softcoop/cseltelq.htm |urlmorto=sì }}</ref> (commercializzato a partire dal 1993), il primo software commerciale Text-to-Speech (TTS) capace di parlare in italiano, seguito da Actor, o il riconoscitore vocale indipendente dal parlatore Auris<ref>[http://www.datasheetarchive.de/files/texas-instruments/sc/docs/dsps/softcoop/cseltaur.htm Datasheet archive: AURIS]</ref>, seguito da Flexus<ref>[http://www.datasheetarchive.de/files/texas-instruments/sc/docs/dsps/softcoop/cseltflx.htm Datasheet archive: Flexus]</ref>, riconoscitore vocale capace di operare con un dizionario ampliabile e non più fisso. Questi e altri blocchi costituirono i sistemi di dialogo per l'uso commerciale e uno di questi sistemi, Dialogos, unione di Flexus e Actor, è proprio quello alla base del servizio 12, mentre VoxNauta permise la navigazione internet tramite comandi vocali, facendo uso dello standard [[VoiceXML]]<ref>{{Cita web |url=http://www.voicexml.org/solutions/loquendo-voxnauta-platform/ |titolo=VoiceXML Forum: VoxNauta |accesso=3 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170304040752/http://www.voicexml.org/solutions/loquendo-voxnauta-platform/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/016763939500030R Billi, Roberto, et al. "Interactive voice technology at work: The CSELT experience." Speech communication 17.3-4 (1995): 263-271]</ref>.