Mātṛkā: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alcune ripetizioni e ho reso il discorso più fluido.
Ele Lab (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
[[File:Varahi.jpg|miniatura| Varahi, una delle Matrika]]
Le '''Matrika''' ([[Lingua sanscrita|sanscrito]] मातृका, [[Alfabeto internazionale per la traslitterazione del sanscrito|IAST]] mātṝkā, lett. "Madre divina")<ref>{{Cita libro|autore=Monier|nome=Williams|wkautore=|titolo=Sanskrit-English Dictionary|url=https://archive.org/details/sanskritenglishd00moni_0|data=1872|editore=Clarendon|città=|p=[https://archive.org/details/sanskritenglishd00moni_0/page/765 765]|citazione=matrika.|ISBN=}}</ref>, chiamate anche '''Matar''' o '''Matri''', sono un gruppo di [[Dea madre|dee madri]] [[Induismo|dell'Induismo]], spesso raffigurate insieme, che rappresentano le diverse forme di Adi Parashakti e i diversi poteri personificati di [[Deva]].
 
Le Matrika sono solitamente raffigurate in un gruppo di sette, chiamate ''Saptamatrika'' (Sette Madri).<ref>{{Cita libro|autore=Berkson|nome=Carmel|wkautore=|titolo=Ellora, Concept and Style|url=https://books.google.com/books?id=tH7KRNqIin4C&pg=PA134&dq=saptamatrika&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjZ8KjTtO7VAhWIOY8KHbGVAZgQ6AEIIjAA#v=onepage&q=saptamatrika&f=false|data=1992|editore=Abhinav Publications|città=|p=134|ISBN=}}</ref> Tuttavia, è possibile trovare anche raffigurazioni di otto Matrika chiamate ''Ashtamatrika''.<ref>{{Cita web|url=http://cudl.lib.cam.ac.uk/view/MS-ADD-01338/1|editore=Cambridge Digital Library|accesso=2 February 2015}}</ref> Il culto delle Saptamatrika è prevalente nell'[[India meridionale]], mentre le Ashtamatrika sono venerate in [[Nepal]] .<ref>van den Hoek in Nas, p.362</ref> Delle sette principali Matrika, [[Brahmani (dea)|Brahmani]] è emersa da [[Brahma]], [[Vaishnavi]] da [[Visnù]], [[Maheshvari]] da [[Shiva]], [[Indrani]] da [[Indra]], [[Kaumari]] da [[Skanda]], [[Varahi]] da [[Varaha]] e [[Chamunda]] da [[Devi]];<ref>{{Cita libro|autore=Leeming|nome=David|wkautore=|autore2=Fee|nome2=Christopher|titolo=The Goddess: Myths of the Great Mother|url=https://books.google.com/books?id=kjO6CwAAQBAJ&pg=PT33&dq=matrikas&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiCjMnAt-7VAhXDuo8KHWZsAHE4ChDoAQghMAA#v=onepage&q=matrikas&f=false|data=2016|editore=Reaktion Books|città=|ISBN=}}</ref> inoltre vengono a volte incluse anche [[Narasimhi]] e [[Vinayaki]]. Nella letteratura più antica, le sette Matrika principali rappresentano la personificazione delle [[Pleiadi (astronomia)|Pleiadi]] <ref>Wangu Glossary p.187</ref>, e sono inoltre identificate con le sette [[vocali]] componenti la [[Vāc]] (parola)<ref>Alain Daniélou, ''Miti e dèi dell'India'', ''Op. cit.''; p. 328.</ref>.