Marino Zorzi (bibliotecario): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
|||
Riga 19:
Discendente da antichissima famiglia patrizia veneta<ref>Annuario della Nobiltà Italiana, XXXII edizione (2014)</ref>, figlio di Elio e fratello di Alvise, Marino Zorzi si è laureato in giurisprudenza all'[[Università di Padova]]. Dopo aver svolto per un breve periodo attività in ambito economico, entra alla [[Biblioteca Nazionale Marciana]] come responsabile dell'ufficio acquisizioni, iniziando a studiare la storia della biblioteca e delle sue raccolte. Nel 1989 ne diviene direttore, mantenendo la carica fino al 2007.<ref>[http://www.aib.it/aib/stor/teche/ve-mar.htm L'elenco dei direttori sul sito AIB]</ref>
Si occupa di storia delle biblioteche, storia veneta, bibliologia e bibliografia, è socio dell'[[Istituto veneto di scienze, lettere ed arti]]<ref>[http://www.istitutoveneto.it/iv/presentazione/soci/biografia_socio.php?id=169 Il sito dell'Istituto] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071107042148/http://www.istitutoveneto.it/iv/presentazione/soci/biografia_socio.php?id=169 |data=7 novembre 2007 }}</ref> dal 1994; dell'
È stato presidente dal 2008 al 2016 della [[Società Dalmata di Storia Patria]]<ref>[http://www.edit.hr/lavoce/2008/080415/politica.htm Notizia da "La voce del popolo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080626030732/http://www.edit.hr/lavoce/2008/080415/politica.htm |data=26 giugno 2008 }}</ref>e nel 2007 gli è stato conferito il premio ''Veneziano dell'Anno''.<ref>[http://www.veneziasi.it/content/view/?id=602&lang=it Notizia dal sito Veneziasi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141129033740/http://www.veneziasi.it/content/view/?id=602&lang=it |data=29 novembre 2014 }}</ref>
|