CPM Music Institute: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 9:
Tra i musicisti stranieri che hanno tenuto seminari e lezioni: [[Stef Burns]], [[Andy McKee]], [[Billy Sheehan]], Henrik Linder ([[Dirty Loops]]), [[Colin Edwin]] ([[Porcupine Tree]]), Andrè Ceccarelli, Keith "Wildchild" Middleton, Hadrien Feraud.
Oltre alla didattica, il CPM si caratterizza per l’impegno sociale e l’attività di ricerca. Grazie al lavoro di [[Franco Mussida]]<ref name=":1" /> e alla collaborazione con enti quali il [[Ministero della giustizia|Ministero della Giustizia]], la Provincia di [[Milano]], il Provveditorato della [[Lombardia|Regione Lombardia]], la [[Società Italiana degli Autori ed Editori|SIAE]], il CPM è coinvolto nella realizzazione di progetti nei carceri italiani: dal 2013 è attivo infatti il '''Progetto CO2''', mentre è del 2018 il '''Progetto Swimmer''' presso il carcere minorile Beccaria di Milano. Più recente l’attività sempre legata a CO2 che coinvolte la
Il CPM è impegnato anche nella produzione discografica: si è occupato della realizzazione di ''Fatto per un Mondo Migliore'' e ''MediaWorld AID'', la cui vendita ha permesso di raccogliere fondi per finanziare laboratori musicali in Comunità di recupero, interventi di musicoterapia e la costruzione della Casa del Sorriso di Cape Town.
Riga 19:
Dal 2022 l’offerta formativa del CPM si arricchisce con il riconoscimento da parte del [[Ministero dell'università e della ricerca|MUR]] dei '''corsi accademici biennali di strumento e canto''' validi per il conseguimento del '''Diploma Accademico di Secondo livello''', equivalente ad una '''Laurea Magistrale''', e dei corsi accademici triennali di '''Composizione Pop Rock''' e '''Tecnico del Suono''', già Writing&Production e ProAudioEngineer.
Dal 2018 fa parte
Inoltre, dall’a.a.2020/2021 ha anche all’attivo il progetto '''Erasmus+'''.
|