Volume Two (Soft Machine): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 44:
Dopo qualche mese di prove, il nuovo corso della band ha il battesimo di fuoco nel febbraio del 1969 nientemeno che alla [[Royal Albert Hall]] di Londra, in una storica data che vede presenti anche la Jimi Hendrix Experience e il gruppo di [[Jim Capaldi]] (i futuri [[Traffic (gruppo musicale)|Traffic]]), davanti a una platea gremitissima. I Soft presentano il materiale dell'album in preparazione ed ottengono un grande successo.<ref>{{en}}[http://books.google.com/books?id=JVCZsK9bAh0C&printsec ''Soft machine: out-bloody-rageous'' di Graham Bennet, pag.156] books.google.com</ref>
 
L'incisione del disco avviene negli indipendenti Olympic Sound Studios di Londra nell'arco di diverse settimane tra il febbraio ed il marzo del 1969. Viene prodotto dagli stessi Soft Machine e pubblicato dalla Probe in aprile. Esce per primo negli Stati Uniti, dove la band si era procurata molti fanappassionati con il tour dell'anno precedente, la Probe era inoltre un'etichetta americana sussidiaria della [[ABC Records]].
 
L'album rappresenta la prima vera fusione di rock, dadaismo, psichedelia, jazz e [[avant-garde rock|avanguardia]] mai realizzata da alcun musicista e solo alcune dissonanze strumentali nel secondo lato, più votato alla sperimentazione, gli negano la definizione di capolavoro.<ref name="allmusic"/>