Pierre Henry: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
fix parametro t:Bio, →Biografia: wikificazione |
||
Riga 14:
|Nazionalità = francese
|Immagine = Pierre_Henry_Waiting_With_His_Life_Asisstance.jpg
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
Nato il 9 dicembre 1927 da un dottore e una farmacista, Henry studiò al [[Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris|conservatorio di Parigi]] sotto [[Nadia Boulanger]], Félix Passerone e [[Olivier Messiaen]].<ref name=TG/><ref name=AM/>
Successivamente, nel 1949, si unì al ''Club d'Essai'': il circolo di artisti di musica concreta di Pierre Schaeffer che operava presso la nuovissima [[Radiodiffusion-Télévision Française]] (RTF).<ref name="AM" /> Assieme a Schaeffer, Henry compose la ''[[Symphonie pour un homme seul]]'' (1949-1950), realizzata usando i suoni pre-registrati del corpo umano. In solitaria realizzò il noto ''Concerto des ambiguités'' (1950) per due pianoforti e ''Le microphone bien tempéré'' (1951). Nel 1952 Henry incise una composizione commissionata per il film ''Astrologie ou le miroir de la vie'' di [[Jean Grémillon]], considerata la prima traccia di musica concreta utilizzata in una colonna sonora cinematografica<ref name="AM" /> mentre, l'anno seguente, registrò con Messiaen ''Timbres-durees''.
Dopo aver smesso di collaborare per l'RTF nel 1958, Henry fondò lo studio di registrazione personale APSOME (Applications de Procédés Sonores en Musique Électroacoustique).<ref name="TG" /> Del 1961 è ''La noire a Soixante'', ove coesistono musica concreta ed elettronica pura, mentre, durante l'anno seguente, realizzò ''Le Voyage'', opera che si rifà al libro dei morti tibetano.
Negli anni sessanta la sua musica iniziò a presentare una spiccata spiritualità come confermano ''La messe de Liverpool'' (1968), commissionata in occasione dell'inaugurazione della [[Cattedrale di Cristo Re (Liverpool)|Metropolitan cathedral of Christ the King]] di Liverpool, e ''L'Apocalypse de Jean'' (1968);<ref name="AM" /> negli stessi anni, il compositore francese ebbe anche modo di cimentarsi nella musica rock e jazz con ''Messe Pour Le Temp Present'' (1967), considerato uno dei suoi capolavori e collaborando con gli [[Spooky Tooth]].<ref name="AM" /><ref>{{cita web|url=https://www.scaruffi.com/avant/henry.html|titolo=Pierre Henry|accesso=3 novembre 2022}}</ref> ''Futuriste'' (1975) è un omaggio a [[Luigi Russolo]] e la sua ''[[Arte dei rumori]]''.
Henry viene considerato un "padrino" della [[techno]]: a conferma di ciò, alcuni suoi brani vennero remixati da artisti come [[Fatboy Slim]], [[Funki Porcini]], [[DJ Vadim]] e [[William Orbit]].<ref name="TG" /><ref name="AM" />
Il compositore tornò a flirtare con la musica rock a cavallo tra gli anni novanta e duemila assieme ai [[Violent Femmes]].
Henry morì il 5 luglio 2017. Gli sopravvisse la moglie Isabelle Warnier.<ref name="TG" />
==Note==
|