Placito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Faberh (discussione | contributi)
Nuova pagina: In antichità per '''placito''', si intendeva il parere del giudice su di una lite o disputa.<br/> il vocabolo, deriva dal latino ''plàcitum'', da ''plàcere'', piacere, da cui il s...
 
Faberh (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
In antichità per '''placito''', si intendeva il parere del giudice su di una lite o disputa.<br/>
 
ilIl vocabolo, deriva dal latino ''plàcitum'', da ''plàcere'', piacere, da cui il significato secondario di ordinare e decidere.
 
Nel periodo [[franco]], i [[conte|conti]] o i [[visconti|visconti]], rappresentanti del potere temporale in vece dell'[[imperatore]], erano chiamati ad intervenire sulle dispute perlopiù di genere immobiliare tra le parti.