Alex De Angelis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 69:
[[File:Alex de Angelis 2009 Donington.jpg|thumb|left|De Angelis con la Honda Gresini nel 2009]]
Nel [[Motomondiale 2010|2010]] passa in [[Moto2]] ingaggiato dal [[Scot Racing|RSM Team Scot]] con una Force GP210, il compagno di squadra è [[Niccolò Canepa]].<ref>{{cita web|url=http://resources.motogp.com/files/results/2011/QAT/Moto2/Entry.pdf
Il 5 settembre [[2010]] è coinvolto, suo malgrado, nell'incidente che vede morire [[Shōya Tomizawa]], durante il [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2010|Gran Premio di San Marino]], presso l'[[Misano World Circuit|autodromo di Misano Adriatico]]. Ha corso questo Gran Premio in sostituzione di Yusuke Teshima con il team [[JiR Moto2]], prendendone definitivamente il posto dal successivo [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2010|Gran Premio d'Aragona]]. Ottiene un secondo posto in Malesia e pole position con successiva vittoria in Australia, la seconda della sua carriera, con alle spalle in seconda posizione [[Scott Redding]], l'altro pilota coinvolto nell'incidente di Misano, con il quale De Angelis ha dedicato il momento a [[Shōya Tomizawa]]. In Portogallo giunge terzo. Nel 2011 viene confermato come pilota del team [[JiR Moto2]] e continua a guidare l'unica MotoBi in Moto2. Giunge terzo in Germania, mentre a Phillip Island ottiene pole position e vittoria. Termina la stagione al 4º posto con 174 punti.
Riga 77:
Nel [[Motomondiale 2013|2013]] rimane nello stesso team alla guida di una Speed Up SF13. Nel corso dello stesso anno viene chiamato in [[MotoGP]] dal team [[Pramac Racing|Ignite Pramac Racing]] per correre con la [[Ducati Desmosedici]] il GP degli Stati Uniti d'America, terminato in 11ª posizione, in sostituzione dell'infortunato [[Ben Spies]]. In Moto2 ottiene come miglior risultato due quinti posti (Germania e Australia) e termina la stagione al 14º posto con 81 punti. Nel [[Motomondiale 2014|2014]] passa al team [[Tasca Racing]], alla guida di una [[Suter MMX2]]. Dal Gran Premio della Repubblica Ceca corre in MotoGP al posto di [[Colin Edwards]] per il team [[Forward Racing]], che gli affida una Forward Yamaha con specifiche Open. Il suo posto in Moto2 viene preso da [[Riccardo Russo]]. In Moto2 totalizza 37 punti, in MotoGP 14. Nel [[Motomondiale 2015|2015]] passa al team [[IodaRacing Project|Octo IodaRacing]] che gli affida una ART. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di Giappone, Malesia e Comunità Valenciana a causa di un incidente nelle prove libere nel quale ha riportato una contusione polmonare e fratture a vertebre e costole. Chiude la stagione al ventottesimo posto in classifica con 2 punti.
Nel [[Campionato mondiale Superbike 2016|2016]] si trasferisce nel [[campionato mondiale Superbike]], guidando un'[[Aprilia RSV4|Aprilia RSV4 RF]] gestita dal team [[IodaRacing Project|IodaRacing]]. Il compagno di squadra in questa stagione è [[Lorenzo Savadori]]. De Angelis è costretto a saltare gara2 del gran premio d'Olanda ad [[Circuito di Assen|Assen]] a causa di una frattura al mignolo della mano sinistra rimediata nel warm-up.<ref>{{cita web|url=http://www.corsedimoto.com/in-pista/mondiale-sbk/superbike-assen-alex-de-angelis-non-partira-in-gara-2/|titolo=Superbike Assen Alex De Angelis non partirà in gara 2|editore=CdM Editore|autore=Paolo Gozzi|data=17 aprile 2016
Prende parte al mondiale Superbike anche per la [[Campionato mondiale Superbike 2017|stagione 2017]], spostandosi però al team [[Team Pedercini|Pedercini Racing SC-Project]] con una [[Kawasaki ZX-10R]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Moto/Superbike/20-12-2016/superbike-de-angelis-kawasaki-pedercini-180100483397.shtml?refresh_ce-c|titolo=Superbike, De Angelis passa alla Kawasaki del team Pedercini
|data=10 agosto 2017|editore=Conti Editore S.r.l.}}</ref> Sempre nel [[Motomondiale 2017|2017]] partecipa ai Gran Premi di [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2017|Gran Premio di Gran Bretagna]] e [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2017|Malesia]] nella classe [[Moto2]] in sella ad una Kalex Moto2 del team [[Tasca Racing]] in sostituzione dell'infortunato [[Xavier Siméon]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/moto/motomondiale/moto2/2017/08/23-29664381/moto2_de_angelis_in_pista_a_silverstone/|titolo=Moto2, De Angelis in pista a Silverstone
Nel [[Motomondiale 2019|2019]] corre in [[MotoE]] nel team [[Pramac Racing]]; il compagno di squadra è [[Joshua Hook]]. Ottiene la pole position al [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2019|Gran Premio di San Marino]] e, come miglior risultato in gara, due quarti posti. Chiude la stagione al 7º posto in classifica con 47 punti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2019/VAL/MotoE/RAC2/worldstanding.pdf
== Risultati in gara ==
| |||