Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Capo |
m →Capo |
||
Riga 50:
Il ''capo'' è la prima regione morfologica composta dai primi sei somiti che si fondono in una struttura in cui si perde l'originaria metameria. L'esoscheletro presenta due aperture, dette rispettivamente ''apertura boccale'' e ''foro occipitale''. Quest'ultimo è collegato al torace.
I primi tre somiti formano il ''procefalo'', i successivi tre lo ''gnatocefalo'' <ref>Servadei, Zangheri, Masutti. ''Op. cit.'', pp. 18-19.</ref>; in modo approssimativo il procefalo si identifica con la parte anteriore-dorsale del capo, lo gnatocefalo con quella ventrale. Le strutture esterne presenti nel capo hanno due scopi prevalenti: la percezione di stimoli sensoriali e la prima fase dell'alimentazione (prensione, elaborazione e ingestione dell'alimento). Tali strutture, in generale e non sempre tutte presenti, sono rappresentate da un paio di [[antenna degli insetti|antenne]], due occhi composti, tre ocelli e, infine, gli ''gnatiti'', termine che indica genericamente le appendici dell'[[Apparato boccale degli insetti|apparato boccale]].
Le antenne sono organi a prevalente funzione sensoriale, di varia forma e sviluppo, costituite da un numero variabile di articoli, detti ''antennomeri'', più o meno differenziati. Gli occhi composti sono strutture complesse deputate alla percezione visiva, formate dall'aggregazione di unità percettive elementari dette ''[[Glossario entomologico#ommatide|ommatidi]]''. Gli ''ocelli'' sono occhi rudimentali, assenti in alcuni gruppi sistematici, in numero di tre.
|