Azio Corghi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianluigi02 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
 
==Biografia==
Figlio del [[caricaturista]] [[Alvaro Corghi]], ha compiutocompì gli studi musicali al [[conservatorio]] di [[Torino]] e a [[Milano]] sotto la guida di [[Bruno Bettinelli]], diplomandosi in [[pianoforte]], [[composizione musicale|composizione]], [[musica corale]] e direzione di [[coro (musica)|coro]], direzione d'[[orchestra]] e composizione polifonica vocale. È statoFu docente ai conservatori di [[Parma]], Torino e Milano e dal [[1995]] al [[2007]] è stato titolare della cattedra di perfezionamento in composizione presso l'[[Accademia nazionale di Santa Cecilia]] a [[Roma]]; alin momentoseguito èfu docente nei corsi di perfezionamento in composizione all'Accademia Chigiana di [[Siena]], all'Accademia Filarmonica di [[Bologna]] e all'[[Accademia Lorenzo Perosi]] di [[Biella]]; è. statoFu inoltre protagonista di alcune masterclass presso le università [[Stati Uniti d'America|americane]] di [[Università della California, Berkeley|Berkeley]] e [[Cincinnati]].
 
HaCome curato,musicologo come musicologo,curò numerose revisioni di opere del passato, tra cui l'opera ''L'Italiana in Algeri'' di [[Gioachino Rossini]] e vari lavori di [[Antonio Vivaldi]].
 
Nel [[1994]] è statofu nominato [[Accademia Nazionale di Santa Cecilia|Accademico di Santa Cecilia]].
 
Corghi ha ricevutoricevette numerosi riconoscimenti internazionali per il suo lavori, tra cui il primo premio del concorso "Ricordi-RAI" nel [[1966]], il premio "Janni Psacaropulo" della critica musicale torinese nel [[1985]], il Premio Positano "Leonid Massine" e il premio "L'ulivo d'oro" nel [[1990]], il premio [[Società Italiana degli Autori ed Editori|S.I.A.E.]] per la Lirica nel [[1992]], il premio "Bindo Missiroli" della città di [[Bergamo]] nel [[1998]].
 
===La musica===
Nonostante le sue opere mature, quelle che gli hanno dato notorietà e apprezzamento internazionale, siano datate a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]], le prime opere edite di Corghi risalgono al [[1963]]; ha composto [[opera lirica|opere teatrali]], [[balletto|balletti]], [[musica elettronica]], lavori sinfonici, corali e [[musica da camera|cameristici]], che vengono eseguiti in teatri, festival e sale da concerto internazionali; di particolare rilievo la sua produzione operistica, che comprende anche lavori scritti in collaborazione con lo scrittore [[Portogallo|portoghese]] [[José Saramago]], tra cui ''Blimunda'', ''[[Divara - Wasser und Blut]],'' che ebbe la prima assoluta a [[Münster]] il 31 ottobre [[1993]], e il più recente ''Il dissoluto assolto'' ([[2005]]), rappresentato al [[Teatro alla Scala]].