Controllo documentale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Wikificare |
+Orfana |
||
Riga 1:
{{O| |mese=dicembre 2007}}
{{W||dicembre 2007|firma=[[Utente:Giova81|Giova81]] 10:55, 25 dic 2007 (CET)}}
Il falso documentale è da considerarsi una tecnica di investigazione scientifica da inserire nell'ambito delle funzioni della Polizia Giudiziaria. La base della tecnica consiste nel comparare il reperto in esame ad un omologo documento sicuramente genuino, ottenuto dall'Ente o dallo Stato che ne ha curato l'emissione. L'indagine sul falso documentale spazia dall'esame di scritture private, di carta moneta, di documenti di identità, di guida e di titoli amministraivi di carattere autorizzativo nella loro genericità. Oltre ad una conoscenza specifica del reperto oggetto d'indagine, l'operatore deve approfondire la conoscenza sui vari sistemi antifalsificazione che possono essere inseriti nei vari documenti, sulle tecniche di stampa e sulla qualità dei supporti cartacei e plastici utilizzati, nonchè sui codici di controllo algoritmico a volte inseriti.
|