Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 138:
Le megattere sono diffuse nelle acque di [[Distribuzione cosmopolita|tutto il mondo]], ad eccezione di alcune aree in corrispondenza dell'equatore, nell'alto Artico e in alcuni mari chiusi.<ref name=Jefferson/> Il punto più settentrionale in cui sono state segnalate si trova a 81° nord, lungo la costa settentrionale della [[Terra di Francesco Giuseppe]].<ref name=Franz>{{cita pubblicazione | autore=Beate Zein e Siri Vatsø Haugum | titolo=The northernmost sightings of Humpback whales | rivista=Journal of Marine Animals and Their Ecology | anno=2018 | volume=10:1 | pp=5-8 | url=http://www.oers.ca/journal/volume10/issue1/communication.pdf | accesso=17 giugno 2019 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617095824/http://www.oers.ca/journal/volume10/issue1/communication.pdf | urlmorto=no}}</ref> Sono generalmente creature costiere e tendono a radunarsi nelle acque al di sopra della [[piattaforma continentale]]. I loro terreni di riproduzione invernali si trovano intorno all'equatore, mentre quelli di alimentazione estivi sono situati in acque più fredde, anche in prossimità delle calotte polari. Le megattere effettuano [[Migrazione|migrazioni]] su vasta scala tra i terreni di alimentazione e quelli di riproduzione, spesso attraversando l'oceano aperto. Alcuni esemplari hanno compiuto spostamenti anche di {{M|8000}} chilometri in una direzione.<ref name=Jefferson/> Una popolazione isolata e stanziale si alimenta e si riproduce nell'oceano Indiano settentrionale, principalmente nel [[mar Arabico]] intorno all'[[Oman]].<ref name=NOAA>{{cita pubblicazione | autore=Shannon Bettridge, C. Scott Baker, Jay Barlow, Phillip J. Clapham, Michael Ford, David Gouveia, David K. Mattila, Richard M. III Pace, Patricia E. Rosel, Gregory K. Silber e Paul R. Wade | data=marzo 2015 | titolo=Status review of the humpback whale (''Megaptera novaeangliae'') under the Endangered Species Act | editore=National Oceanic and Atmospheric Administration | url=https://www.researchgate.net/publication/296692194}}</ref> Questa popolazione è stata segnalata anche nel [[golfo di Aden]], nel [[golfo Persico]] e al largo delle coste del Pakistan e dell'India.<ref name=arabian>{{cita pubblicazione | titolo=Humpback whales Megaptera novaeangliae in the Arabian Sea | autore=Yuri A. Mikhalev | volume=149 | pp=13-21 | data=aprile 1997 | rivista=Marine Ecology Progress Series | url=https://www.int-res.com/articles/meps/149/m149p013.pdf | doi=10.3354/meps149013 | bibcode=1997MEPS..149...13M | accesso=27 gennaio 2020 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200806073151/https://www.int-res.com/articles/meps/149/m149p013.pdf | urlmorto=no}}</ref>
Nell'Atlantico settentrionale ci sono due popolazioni svernanti distinte, una nelle [[Indie occidentali]], tra Cuba e il Venezuela settentrionale, e l'altra nelle acque di [[Capo Verde]] e dell'Africa nord-occidentale. Durante l'estate, le megattere delle Indie occidentali si radunano al largo della [[Nuova Inghilterra]], del Canada orientale e della [[Groenlandia]] occidentale, mentre la popolazione di Capo Verde si raduna intorno all'Islanda e alla Norvegia. L'areale estivo di queste popolazioni può sovrapporsi ed è stato documentato che le megattere delle Indie occidentali talvolta possono alimentarsi più ad est del consueto.<ref name=NOAA/> Le visite delle megattere nel [[golfo del Messico]] sono rare,
Il Pacifico settentrionale ospita almeno quattro popolazioni riproduttive: al largo del Messico (in un'area che comprende la [[Penisola di Bassa California|Bassa California]] e le [[isole Revillagigedo]]), in America centrale, alle [[Isole delle Hawaii|Hawaii]] e nell'area compresa tra [[Okinawa]] e le [[Filippine]]. La popolazione messicana si alimenta tra le [[isole Aleutine]] e la California, in particolare nel [[mare di Bering]], nel [[golfo dell'Alaska]] settentrionale e occidentale, tra la Columbia Britannica meridionale e lo stato di Washington settentrionale, e tra l'Oregon e la California. Durante l'estate, le megattere dell'America centrale si incontrano solamente al largo dell'Oregon e della California. Al contrario, le megattere delle Hawaii hanno un terreno di alimentazione molto esteso, ma la maggior parte di loro si dirige verso l'[[Alaska sud-orientale]] e la Columbia Britannica settentrionale. I terreni di svernamento della popolazione Okinawa/Filippine si trovano principalmente intorno all'[[Circondario federale dell'Estremo Oriente|Estremo Oriente russo]]. Alcune prove sembrano indicare l'esistenza di una quinta popolazione da qualche parte nel Pacifico nord
=== Emisfero australe ===
Riga 146:
Nell'emisfero australe, le megattere sono divise in sette gruppi riproduttivi, alcuni dei quali ulteriormente suddivisi in sottogruppi: Pacifico sud-orientale (popolazione G), Atlantico sud-occidentale (popolazione A), Atlantico sud-orientale (popolazione B), Indiano sud-occidentale (popolazione C), Indiano sud-orientale (popolazione D), Pacifico sud-occidentale (popolazione E) e Oceania (popolazioni E-F).<ref name=NOAA/> La popolazione G si riproduce nelle acque tropicali e subtropicali al largo delle coste occidentali dell'America centrale e meridionale e si alimenta lungo la costa occidentale della [[penisola Antartica]], attorno alle [[Isole Orcadi Meridionali|Orcadi australi]] e, in minor numero, intorno alla [[Terra del Fuoco]] del Cile meridionale. La popolazione A sverna al largo del Brasile e migra verso i terreni estivi intorno alla [[Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi|Georgia del Sud e alle Sandwich australi]]. Alcuni individui della popolazione A sono stati segnalati anche al largo della penisola Antartica occidentale, il che suggerisce che i confini delle aree di alimentazione delle popolazioni A e G siano più sfocati di quanto ritenuto in precedenza.<ref name=southamerican>{{cita pubblicazione | autore=M. C. C. Marcondes, T. Cheeseman, J. A. Jackson, A. S. Friedlaender, L. Pallin, M. Olio, L. L. Wedekin, F. G. Daura-Jorge, J. Cardoso, J. D. F. Santos, R. C. Fortes, M. F. Araújo, M. Bassoi, V. Beaver, A. Bombosch, C. W. Clark, J. Denkinger, A. Boyle, K. Rasmussen, O. Savenko, I. C. Avila, D. M. Palacios, A. S. Kennedy e R. S. Sousa-Lima | anno=2021 | titolo=The Southern Ocean Exchange: porous boundaries between humpback whale breeding populations in southern polar waters | rivista=Scientific Reports | volume=11 | numero=1 | p=23618 | doi=10.1038/s41598-021-02612-5 | pmid=34880273 | pmc=8654993 | bibcode=2021NatSR..1123618M}}</ref>
La popolazione B si riproduce lungo la costa occidentale dell'Africa ed è ulteriormente suddivisa nelle
Le megattere della popolazione D si riproducono al largo della costa occidentale dell'Australia e si alimentano nella parte meridionale del [[pianoro delle Kerguelen]].<ref name=Bestley>{{cita pubblicazione | autore=Sophie Bestley, Virginia Andrews-Goff, Esmee van Wijk, Stephen R. Rintoul, Michael C. Double e Jason How | anno=2019 | titolo=New insights into prime Southern Ocean forage grounds for thriving Western Australian humpback whales | rivista=Scientific Reports | volume=9 | numero=1 | p=13988 | doi=10.1038/s41598-019-50497-2 | pmid=31562374 | pmc=6764985 | bibcode=2019NatSR...913988B | s2cid=203437910}}</ref> La popolazione si suddivide nelle popolazioni E1, E2 ed E3.<ref name=NOAA/> Le megattere E1 hanno un areale riproduttivo al largo dell'Australia orientale e della [[Tasmania]]; il loro areale di alimentazione principale è nei pressi dell'Antartide, per lo più tra i 130° est e i 170° ovest di longitudine.<ref name=southwestPacific>{{cita pubblicazione | autore=V. Andrews-Goff, S. Bestley, N. J. Gales, S. M. Laverick, D. Paton, A. M. Polanowski, N. T. Schmitt e M. C. Double | anno=2018 | titolo=Humpback whale migrations to Antarctic summer foraging grounds through the southwest Pacific Ocean | rivista=Scientific Reports | volume=8 | numero=1 | p=12333 | doi=10.1038/s41598-018-30748-4 | pmid=30120303 | pmc=6098068 | bibcode=2018NatSR...812333A}}</ref> La popolazione dell'Oceania è suddivisa nelle sottopopolazioni della [[Nuova Caledonia]] (E2), delle [[Tonga]] (E3), delle [[isole Cook]] (F1) e della [[Polinesia francese]] (F2). I terreni di alimentazione di questa popolazione si estendono soprattutto tra il [[mare di Ross]] e la penisola Antartica.<ref name=Oceania>{{cita pubblicazione | autore=D. Steel, M. Anderson, C. Garrigue, C. Olavarría, S. Caballero, S. Childerhouse, P. Clapham, R. Constantine, S. Dawson, M. Donoghue, L. Flórez-González, N. Gibbs, N. Hauser, M. Oremus, D. Paton, M. M. Poole, J. Robbins, L. Slooten, D. Thiele, J. Ward e C. S. Baker | anno=2018 | titolo=Migratory interchange of humpback whales (''Megaptera novaeangliae'') among breeding grounds of Oceania and connections to Antarctic feeding areas based on genotype matching | rivista=Polar Biology | volume=41 | numero=4 | pp=653-662 | doi=10.1007/s00300-017-2226-9 | s2cid=4301608}}</ref>
|