Lunar IceCube: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix Data lancio
Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
Sinucep (discussione | contributi)
Descrizione: update post-lancio
Riga 37:
È stata selezionata nel mese di aprile [[2015]] dal programma ''Next Space Technologies for Exploration Partnerships'' ([[NextSTEP]]) della NASA, con un'assegnazione di un contratto del valore di 7,9 milioni di dollari per lo sviluppo.
 
Il satellite avràha una struttura di 6 unità [[CubeSat]], e una massa complessiva di circa 14 kg. SaràSi tratta di uno degli undici satelliti miniaturizzati da lanciarelanciati nel 2022 a bordo del volo inaugurale della [[Exploration Mission 1|missione SLS EM-1]], come carico secondario nello spazio cislunare<ref>[http://spaceflightnow.com/2015/04/08/nasa-adding-to-list-of-cubesats-flying-on-first-sls-mission/ ''NASA adding to list of CubeSats flying on first SLS mission'']</ref>.
 
Lunar IceCube sarà immessa in [[orbita]] durante la traiettoria lunare e utilizzerà un innovativo [[motore a ioni]] per raggiungere la quota desiderata, che le consentirà di effettuare misurazioni sistematiche sulle [[Luna#Presenza di acqua|caratteristiche dell'acqua lunare]], da un'orbita a circa 100 km al di sopra della superficie.
Riga 52:
 
== Equipaggiamento ==
Lunar IceCube includeràinclude una versione modificata dello strumento ''Broadband InfraRed Compact High Resolution Exploration Spectrometer'' (BIRCHES), sviluppato dal [[Goddard Space Flight Center|GSFC]] della NASA<ref>[http://www.space.com/30161-moon-water-cubesat-lunar-icecube.html ''Tiny Cubesat Will Hunt for Water Ice on the Moon'']</ref> (BIRCHES è una versione compatta dello [[spettrometro]] per elementi volatili a bordo della missione NASA [[New Horizons]], per l'esplorazione di [[Plutone (astronomia)|Plutone]]).
 
== Propulsione ==
Riga 61:
 
== Software di bordo ==
Il software di volo deriveràderiva dal programma di sviluppo SPARK/Ada (nella versione SPARK 2014)<ref>{{Cita web |url=http://cubesatlab.org/IceCube-Software.jsp |titolo=''Software Components'' |accesso=7 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817122726/http://cubesatlab.org/IceCube-Software.jsp |urlmorto=sì }}</ref>, utilizzato dal laboratorio CubeSat Lab, del [[Vermont Technical College]] ([[Vermont]]). SPARK/Ada viene già impiegato su aerei commerciali e militari, nel [[controllo del traffico aereo]] e nei [[treni ad alta velocità]].
 
Il Lunar IceCube è il secondo veicolo spaziale ad essere equipaggiato con lo SPARK/Ada. Il primo è stato il [[Vermont Lunar CubeSat]]<ref>[http://www.cubesatlab.org/ ''Overview'']</ref>, lanciato nel [[2013]].