Gentoo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
Aggiornamento completo |
||
Riga 10:
|prima_versione_pubblicata = 1.0
|data_prima_pubblicazione = 31 marzo [[2002]]
|ultima_versione_pubblicata = 17.1 [[Rolling release|Rolling Release]]
|data_ultima_pubblicazione = <!-- Wikidata -->
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Linux]]
Riga 24:
}}
In [[informatica]] '''Gentoo''' (o '''Gentoo Linux''', [[pronuncia]] "''gen-tu''", la "g" di "Gentoo" è una "g" dolce, come in "gentile"<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/FAQ/it#Come_si_pronuncia_Gentoo.2C_e_cosa_significa.3F|titolo=Gentoo, origine del nome e pronuncia}}</ref>) è una [[distribuzione GNU/Linux]] focalizzata sulla velocità di [[esecuzione (informatica)|esecuzione]] e sulla possibilità di [[Customizzazione|personalizzazione]] (prende il nome dal pinguino [[Pygoscelis papua]], noto per essere il [[pinguino]] più veloce sott'acqua)
== Storia ==
Riga 39:
{{Vedi anche|Portage (software)}}
[[File:Emerge --sync.png|miniatura|Aggiornamento dei repositories tramite emerge, interfaccia a riga di comando per [[Portage (software)|Portage]]]]
La scelta di offrire un sistema da compilare è stata compiuta per permettere la massima flessibilità e ottimizzazione delle prestazioni. Utilizzando le impostazioni di [[Portage (software)|Portage]], l'utente è in grado di personalizzare ogni pacchetto del sistema, producendo eseguibili il più possibile tarati per le proprie esigenze e il proprio [[hardware]]. Per questo motivo, Gentoo è spesso definita "metadistribuzione" (oppure anche source distro), differenziandosi così dalle altre distribuzioni Linux che tradizionalmente offrono pacchetti binari precompilati, già pronti per essere installati nel sistema.<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/FAQ/it#Cosa_rende_Gentoo_diverso_dalle_altre_distro.3F|titolo=Gentoo - meta-distribuzione}}</ref> Per facilitare l'utente nelle operazioni di compilazione, Gentoo fornisce degli script chiamati [[ebuild]]. L'insieme degli ebuild è parte di [[Portage (software)|Portage]], il [[sistema di gestione dei pacchetti]] ufficiale della distribuzione.<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/Portage|titolo=Portage - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=8 febbraio 2017}}</ref> Inoltre, la distribuzione offre supporto per i pacchetti binari, che hanno estensione .grp. Tuttavia solo i pacchetti che richiedono molte risorse (come [[LibreOffice|Libre Office]],
Il suo processo d'installazione risente dall'essere una distribuzione orientata alla compilazione dei programmi. Ogni volta che si verifica la necessità di installare un nuovo software o di aggiornarlo, la procedura richiederà molto più tempo rispetto alle installazioni tipiche con gli eseguibili già pronti, questo in proporzione alla complessità ed estensione del sorgente da compilare ed alle ottimizzazioni che si utilizzano per esso ([[CFLAGS]]).<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/GCC_optimization|titolo=GCC optimization - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=8 febbraio 2017}}</ref> Il kernel Linux, una intera suite da ufficio come [[LibreOffice]] (che, come detto prima, è pero anche disponibile come versione
La procedura di compilazione sacrifica dunque la possibilità di una installazione veloce in cambio della possibilità di ottimizzare in base alle esigenze dell'utente e della macchina che si sta utilizzando. Un'insidia secondaria, a tal proposito, è che le opzioni di compilazione, se scelte male, possono portare alla produzione di programmi poco stabili o addirittura più lenti.<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/GCC_optimization#Optimization_FAQs|titolo=GCC optimization - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=8 febbraio 2017}}</ref> In Gentoo sono presenti due rami, il ramo
In [[Portage (software)|Portage]] esiste la nozione di ''profilo'', cioè una serie di preimpostazioni che possono aiutare molto nel processo di creazione del proprio sistema Linux personalizzato,<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/Profile_(Portage)|titolo=Profile (Portage) - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=8 febbraio 2017}}</ref> è possibile cambiare profilo tramite il tool [[gentoo:Project:Eselect/User guide|eselect]].<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/Profile_(Portage)#Change_profile|titolo=Profile (Portage) - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=8 febbraio 2017}}</ref> Tradizionalmente, sono presenti:
[[File:Eselect profile list - Gentoo.png|miniatura|Parte della lista di profili disponibili su Gentoo Linux]]
* un profilo generico (es. default/linux/amd64/
* un profilo adatto all'uso quotidiano (es. default/linux/amd64/
* un profilo dedicato agli sviluppatori software (es. default/linux/amd64/
* un profilo vocato alla stabilità e alla sicurezza (es. hardened/linux/amd64)
* un profilo con systemd (es: default/linux/amd64/
* altri profili dedicati ai vari [[Desktop environment]] e all'uso di specifiche librerie e impostazioni per esse ed altri profili dedicati a implementazioni (come [[SELinux]]).
Nell'ottica di dare all'utente più possibilità di scelta possibile (''Gentoo is about choice'' è uno degli slogan) gli sviluppatori hanno cominciato a offrire pacchetti precompilati di software maggiormente richiesto e oneroso da compilare, come [[Mozilla Firefox|Firefox]], [[LibreOffice|Libreoffice]], Thunderbird etc. Da settembre 2020 è possibile trovare nei repository ufficiali anche versioni precompilate del kernel [[Linux (kernel)|linux]]<ref>{{Cita web|url=https://distrowatch.com/dwres.php?resource=showheadline&story=11627|titolo=DistroWatch.com: Put the fun back into computing. Use Linux, BSD.|sito=distrowatch.com|accesso=7 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gentoo.org/news/2020/09/15/distribution-kernel.html|titolo=Distribution kernel for Gentoo – Gentoo Linux|accesso=7 marzo 2021}}</ref>.
In passato Gentoo forniva un insieme di pacchetti precompilati che venivano utilizzati
=== OpenRC ===
Gentoo a differenza di molte altre distribuzioni [[GNU/Linux]], utilizza come sistema predefinito di [[init]] a dipendenze OpenRC<ref name="wiki.gentoo.org">{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/OpenRC|titolo=OpenRC - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=8 febbraio 2017}}</ref> (mantenuto dagli sviluppatori stessi di Gentoo in collaborazione con [[Alpine Linux]]<ref>{{Cita web|url=https://wiki.archlinux.org/index.php/OpenRC|titolo=OpenRC - ArchWiki|sito=wiki.archlinux.org|lingua=en|accesso=8 febbraio 2017}}</ref>) che funziona grazie al programma init fornito nel sistema<ref>{{Cita web|url=https://wiki.parabola.nu/OpenRC|titolo=OpenRC - ParabolaWiki|sito=wiki.parabola.nu|accesso=8 dicembre 2018}}</ref> (su gentoo di default è installato sysvinit<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/OpenRC/Baselayout_1_to_2_migration#What_is_OpenRC.3F|titolo=OpenRC/Baselayout 1 to 2 migration - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=8 febbraio 2017}}</ref>) esso quindi non vuole andare a sostituire quelle che sono le funzioni degli init file.<ref name="wiki.gentoo.org"/> Su Gentoo sono inoltre supportati [[systemd]], epoch e runit<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/Comparison_of_init_systems|titolo=Comparison of init systems - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|accesso=22 dicembre 2018}}</ref>: nel caso di systemd è possibile trovare dei profili con quest'ultimo impostato di default.
== Installazione ==
Gentoo può essere installata in vari modi. Il metodo più comune prevede l'utilizzo del [[Live CD]] di Gentoo che ci apre una shell dalla quale, tramite riga di comando, cominciamo ad impostare il sistema operativo, ma in generale l'installazione può aver luogo da qualsiasi Live CD, oppure da una installazione di Linux già presente in un'altra partizione del [[Hard disk|disco rigido]] tramite gli [[gentoo:Stage tarball|stage]] (l'unica installazione da stage ufficialmente supportata è quella da stage3<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/Handbook:Main_Page/it#Non_si_pu.C3.B2_avere_un_manuale_creato_in_maniera_dinamica_per_ogni_scelta.3F|titolo=Handbook:Main Page - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=8 febbraio 2017}}</ref>). Ultimamente gli sviluppatori di Gentoo hanno reso disponibile anche una Live DVD, con OpenRC come init e plasma come interfaccia; questo porta a due vantaggi sostanziali: in primis si può avere un "assaggio" di quello che è l'OS che si sta andando ad installare, in secundis l'avere un'interfaccia grafica rende meno laborioso il compito di installazione, potendo usare anche Firefox per navigare su internet e seguire più agevolmente il manuale di installazione di Gentoo, chiamato anche Handbook.
L'installazione viene completata seguendo il [[gentoo:Handbook:Main Page/it|Manuale Gentoo]] e non è indicata per i nuovi utenti Linux o per coloro che non vogliono avere a che fare con la [[Shell (informatica)|shell di comando]]. L’installazione base offre un ambiente minimale, nessun tool grafico e nessun ambiente desktop, spetta all’utente finale costruire la distribuzione in base al proprio gusto e alle proprie esigenze. Un programma di installazione automatico è al momento in via di sviluppo, e può esser scaricato per dei test. Altri metodi di installazione sono presenti nell'''Installation alternatives'' (''HOWTO sui metodi di installazione alternativi''),<ref>{{cita web|url=https://www.gentoo.org/doc/en/altinstall.xml|titolo=Installation alternatives|accesso=15 febbraio 2017}}</ref> ma la maggior parte è riservata a utenti esperti o a coloro i quali non possono eseguire il Live CD al boot. Con la versione 2006.0, l'installer si basa sulle librerie GTK+ ed il processo di installazione è stato molto semplificato.
Riga 80:
# scrittura della maggior parte dei [[file]] di configurazione
# scelta e installazione degli strumenti di sistema
# scelta e installazione del [[boot loader]]
# Primo [[login]] nel nuovo OS
# Gentoo è pronta per essere utilizzata. A questo punto essa si presenta come un ambiente Linux minimale in cui è presente solo una shell e pochi programmi di base.
Completati questi passi, l'utente è libero di installare ciò che desidera
=== Kernel ===
Riga 118 ⟶ 119:
* 20160704<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/Project:RelEng/LiveDVD/20160704|titolo=Project:RelEng/LiveDVD/20160704 - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|accesso=11 marzo 2021}}</ref>, 4 luglio [[2016]]
Una volta installato, Gentoo è effettivamente senza versione, in quanto il sistema viene periodicamente aggiornato all'ultimo elenco di ebuild disponibili
== Distribuzioni derivate ==
|