Amphibia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta fonte bibliografica |
aggiunta fonte bibliografica |
||
Riga 46:
La [[pelle]] periodicamente si stacca durante il periodo della [[Muta (biologia)|muta]] e spesso viene ingerita dall'animale stesso. La pelle degli anfibi adulti è umida e ben vascolarizzata ed ha una funzione protettiva per l'[[Animalia|animale]] ma anche coadiuvante i [[Polmone|polmoni]] nella respirazione. Essa permette una buona perdita d'[[acqua]] per evaporazione, che comunque è compensata dagli [[habitat]] umidi in cui vivono gli anfibi. Gli arti degli anfibi sono quattro, due anteriori e due posteriori, poco sviluppati ma ben adattati al salto, soprattutto negli anuri. Il tronco corto, la parte posteriore allungata e la mancanza della coda nell'adulto, infatti, fanno sì che essi siano in grado di compiere balzi anche di un certo rilievo.
I [[polmone|polmoni]] non sono molto suddivisi all'interno, quindi lo scambio di [[gas]] non è molto efficiente, ed essi [[Respirazione esterna|respirano]] quasi solo con la [[pelle]] ([[respirazione cutanea]] ) che quindi deve essere tenuta umida grazie a ghiandole specializzate o con continue immersioni in acqua.
</ref>Nella famiglia delle [[Salamandra (zoologia)|salamandre]], i [[Polmone|polmoni]] sono non concamerati e allungati. Alcuni urodeli possono non avere [[Polmone|polmoni]] del tutto ma solo branchie esterne. L'[[apparato circolatorio]] ha come centro il [[cuore]] che ha 2 [[Atrio (anatomia)|atri]] e un solo ventricolo, il [[sangue]] si mescola parzialmente. Il [[cuore]] degli anfibi è a tre tempi, prima il [[sangue]] arterioso ossigenato viene sospinto nell'aorta direttamente all'[[encefalo]], il secondo battito spinge nell'[[aorta]] sangue misto che va agli organi, il terzo contenente [[sangue]] "sporco" va verso la [[pelle]] e gli eventuali polmoni o [[Branchia|branchie]] esterne. Dunque la [[circolazione sanguigna]] è doppia, perché il sangue passa due volte per il cuore durante un ciclo completo, e incompleta, perché nell'unico ventricolo del cuore il [[sangue venoso]] (ricco di [[anidride carbonica]] / deossigenato) proveniente dai [[tessuti]] del corpo si mescola con quello [[arterioso]] (ricco di [[ossigeno]] / ossigenato) che arriva dagli [[organi respiratori]].
|