Agrippina maggiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL
Etichetta: Annullato
Riga 78:
 
==== In Oriente (17-19) ====
[[File:Lawrence Alma-Tadema. Agrippina with the ashes of Germanicus.jpg|thumb|upright=1.4|Agrippina con le ceneri di Germanico.[[Lawrence Alma-Tadema]]]]
Alla fine dello stesso anno Agrippina accompagnò il marito in Oriente, dove era stato inviato da Tiberio, e, dopo aver visitato la [[Dalmazia]], [[Nicopoli]], [[Atene]] ed [[Eubea]], arrivò sull'isola di [[Lesbo]] dove, all'inizio del [[18]], diede alla luce la sua ultima figlia, Giulia Livilla.<ref>{{cita|Tacito, ''Annales''|II, 54}}; {{cita|Barrett 2002|p. 34}}; {{cita|Burns 2006|p. 48}}.</ref> Sull'isola, Agrippina fu onorata con il soprannome [[Lingua greca antica|greco]] ''karpophoros'', epiteto di [[Demetra]], divinità della fertilità.<ref>{{cita|Ginsburg 2005|p.102}}.</ref> Dopo essersi rimessa dal parto, raggiunse il marito in [[Siria (provincia romana)|Siria]], dove Germanico era entrato in disaccordo con il [[Legatus Augusti pro praetore|legato]] [[Gneo Calpurnio Pisone]], amico di Tiberio; Agrippina non tardò a inimicarsi la moglie di costui, [[Plancina]].<ref>{{cita|Tacito, ''Annales''|II, 55-57}}; {{cita|Barrett 2002|p. 35}}; {{cita|Burns 2006|p. 49}}; {{cita|Lightman 2008|p. 10}}; {{cita|Sampoli 2003|XI, 175}}.</ref> [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] dice che la stessa [[Livia Drusilla|Livia]] aveva ordinato a Plancina di tenere Agrippina sotto controllo per evitare che diventasse nuovamente un'eroina popolare, come era avvenuto sul ponte del Reno.<ref>{{cita|Tacito, ''Annales''|II, 43}}; {{cita|Barrett 2002|p. 35}}.</ref>