Narce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 36:
'''Narce''' era un insediamento arcaico risalente all'[[età del bronzo]], successivamente abitato da popolazioni di cultura [[Etruschi|etrusca]] e [[Falisci|falisca]], che si trova nella Valle del [[Treja]] (palotevere) tra i comuni di [[Calcata]], [[Faleria]] e [[Mazzano Romano]]. <ref>[http://www.mavna.it/it/narce/ Narce sul sito del MAVNA]</ref>
== Descrizione ==
=== Sito archeologico ===
Il sito di Narce è situato a circa 5 chilometri a sud di [[Falerii|Falerii Veteres]] dove il fiume [[Treja]] assume i connotati fluviali [[Valle del Tevere|tiberini]], confluendo alla sinistra del fiume [[Tevere]]. I suoi abitanti parlavano una lingua italica affine al latino. <!-- ref> Turfa 2005, p.13 </ ref --> Fu abitato dal [[II millennio a.C.|II millennio]] al [[III secolo a.C.]]
=== Contesto storico ===
 
Anche se il nome originario dell'insediamento è incerto alcuni ritengono che potrebbe trattarsi della città falisca di [[Fescennium]].
 
Riga 43 ⟶ 44:
 
È probabile che la prosperità di Narce fosse legata alla sua posizione strategica essendo centro di una fitta rete stradale che conduceva a [[Veio]], [[Nepi]], [[Falerii Veteres]], [[Capena]], [[Poggio Sommavilla]] e ad altri insediamenti vicini.
=== Ritrovamenti ===
Numerose sono le sepolture ritrovate durante le campagne di scavo, sia del tipo a incinerazione che ad inumazione.
 
Alcune sepolture, risalenti al periodo tra l’VIII e VII sec.a.C., erano accompagnate da oggetti di oreficeria, a vasellame di bronzo, oltre ad alcune tra le più antiche ceramiche greche di importazione, oggi esposte al <ref>[https://www.fortesangallo.beniculturali.it/percorso/ Museo archeologico dell'Agro Falisco]</ref>
 
==Galleria d'immagini==