Tarantella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccolo errore di battitura corretto. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Fix stile Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 14:
}}
Con il termine '''tarantella''' vengono definite alcune [[danza|danze]] tradizionali e le corrispondenti melodie musicali del Sud Italia, che sono prevalentemente in tempo veloce, in vario [[metro (musica)|metro]]: le varie tipologie hanno una metrica dei fraseggi melodici e ritmici in 6/8, 12/8 o 4/4, sia in [[modo maggiore]] sia in [[modo minore]], a seconda dell'uso locale.
==Evoluzione storica==
La prima fonte storica risale ai primi anni del XVII secolo e sin dal suo primo apparire il ballo è legato al complesso e rituale fenomeno del [[tarantismo]] pugliese. Mentre conosciamo alcuni motivi sei-settecenteschi di tarantella, non è possibile conoscere con sicurezza le forme coreutiche di quei secoli per mancanza di notazioni coreografiche dell'epoca e riferibili alle classi popolari che praticavano tale danza.
|