Bonet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
|||
Riga 20:
== Etimologia del nome ==
Il nome deriva dallo stampo utilizzato per la sua preparazione, che nel gergo tecnico dei cuochi piemontesi già nel XVIII è chiamato "bonèt" (italianizzato in "berrettino") perché simile a un omonimo copricapo di forma tronco-conica. Nel 1780 il ''Vocabolario piemontese del medico Maurizio Pipino'' afferma: "Bonèt: berretta. dicesi pure di vaso di rame a foggia di berretta a uso di pasticceria" (p. 10). L'ipotesi
== Preparazione e varianti ==
|