Musarna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 37:
Probabilmente dipendeva da [[Tarquinia]], ma in [[Storia romana|epoca romana]], con il nome di ''Civitas Musarna'', decadde rapidamente essendo lontana dalle principali direttrici stradali delle [[Via Cassia|vie Cassia]] e [[Via Clodia|Clodia]], pur rimanendo abitata almeno fino al [[VII secolo]].
 
Gli scavi, eseguiti tra il 1984 e il 2003 dalla [[École française di Roma]] in collaborazione con la [[Soprintendenze|Soprintendenza archeologica]] dell’Etruria meridionale, sono stati ricoperti per garantirne la conservazione. Nel [[Museo nazionale etrusco Rocca Albornoz|Museo nazionale etrusco di Viterbo]] è conservato un [[mosaico]] pavimentale delle terme, con l’iscrizione in [[lingua etrusca]] dei nomi dei due committenti.
 
Altri reperti provenienti dagli scavi avvenuti alla fine dell'Ottocento, come quelli provenienti da scavi coevi a [[Narce]], [[Vulci]] e [[Orvieto]], sono oggi esposti al [[Museo di archeologia e antropologia dell'Università della Pennsylvania]] di [[Filadelfia]] negli [[Stati Uniti d'America]].<ref>[https://www.penn.museum/on-view/galleries-exhibitions/etruscan-gallery La galleria etrusca]</ref>
 
== Note ==