Donatismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Menu82 (discussione | contributi)
m Corretta la punteggiatura
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
{{NN|Cristianesimo|febbraio 2010}}
 
Il '''donatismo''' fu un movimento [[Religione|religioso]] [[Cristianesimo|cristiano]] sorto in [[Africa (provincia romana)|Africa]] nel [[311]] dalle idee del vescovo di [[Numidia]], [[Donato Emanuele di Case Nere]] (n. 270 ca.), soprannominato "il Grande" per la sua notevole eloquenza.
 
La sua dottrina prese le mosse da una critica intransigente nei confronti di quei [[Vescovo|vescovi]] che non avevano resistito alle persecuzioni di [[Diocleziano]] e avevano consegnato ai [[magistrati romani]] i [[Bibbia|libri sacri]]. Secondo i donatisti i [[Sacramento|sacramenti]] amministrati da tali vescovi (detti ''traditores'', in quanto avevano compiuto una ''traditio,'' ovvero la consegna dei testi sacri ai [[Religione romana|pagani]]) non sarebbero stati validi. Questa posizione presupponeva, dunque, che i sacramenti non avessero efficacia di per sé, ma che la loro validità dipendesse dalla dignità di chi li amministrava.