Narce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 57:
=== Contesto storico ===
Anche se il nome originario dell'insediamento è incerto alcuni ritengono che potrebbe trattarsi della città falisca di [[Fescennium]].<ref>L'ipotesi [http://www.mavna.it/it/narce/]
La cultura, la religione e la storia dei falisci avevano molto in comune con la [[Etruschi|civiltà etrusca]]. Narce interagì con insediamenti etruschi in tutti i periodi della sua esistenza, mantenendo stretti rapporti con la vicina città di [[Veio]].
È probabile che la prosperità di Narce fosse legata alla sua posizione strategica essendo centro di una fitta rete stradale che conduceva a [[Veio]], [[Nepi]], [[Falerii Veteres]], [[Capena]], [[Poggio Sommavilla]] e ad altri insediamenti vicini.
=== Ritrovamenti ===
Le tombe di Narce scoperte alla fine del XX secolo hanno prodotto i reperti archeologici più significativi del sito. Le scoperte fatte sul colle di Narce furono alla base della collezione del [[Museo nazionale etrusco di Villa Giulia]] a Roma.<ref name=Turfa>Turfa, Jean MacIntosh. 2005. Catalogue of the Etruscan gallery of the University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology. Philadelphia: University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology.</ref> Molto di questo primo materiale scavato è poi andato disperso in diversi musei americani, con Arthur Frothingham che fungeva da agente per selezionare e spedire fuori dall'Italia i manufatti ritrovati. Altri ritovamenti furono spediti a Firenze, Parigi, Copenaghen e Berlino.<ref name=Turfa /> Il [[Museo di archeologia e antropologia dell'Università della Pennsylvania]] ha ricevuto il campione più ampio e rappresentativo di questi primi corredi funerari.<ref>Davison, Jean M. Seven Italic Tomb-Groups from Narce.Leo S. Olschki, 1972.</ref>
|