Ayatollah: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta con fonti |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Āyatollāh''', raramente adattato in [[Lingua italiana|italiano]] in '''aiatollà''',<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=AIATOLLA100|titolo=DIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI - aiatollà|sito=www.dizionario-italiano.it|accesso=2021-05-27}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Danilo Tiziano|cognome=Monguzzi|titolo=Ghost Monza|url=https://books.google.com/books?id=JCtiCgAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT200&dq=aiatoll%C3%A0&hl=it|accesso=2021-05-27|data=2015-08-17|editore=Cavinato Editore Internatio|lingua=it|ISBN=978-88-6982-092-2}}</ref> ({{arabo|آية الله|āyat Allāh}}; {{farsi|آيت الله}}) è un titolo di grado elevato che viene concesso agli esponenti più importanti del clero [[sciismo|sciita]], talvolta al più autorevole, e ai [[Mujaheddin|
== Il concetto ==
|