Condove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia: Onorificenze
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 42:
[[File:Vecchio lavatoio.JPG|left|thumb|Antico Lavatoio di Piazza Gaspare Bugnone]]
Nel [[1936]] il comune di Condove incorporò i due preesistenti comuni montani di [[Mocchie]] e [[Frassinere]], che ne divennero frazioni,
con provvedimento pubblicato sulla ''Gazzetta Ufficiale'' del 23 giugno 1936.<ref>Sistema Informativo Storico delle Amministrazioni Territoriali (SISTAT), [[ISTAT]], {{collegamento interrotto|1=[http://sistat.istat.it/sistat/gestioneComuni.do sistat.istat.it] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} (consultato nel dicembre 2011)</ref>
La popolazione di Condove, situata nel fondovalle, fu per lungo tempo minore di quella delle due attuali frazioni, entrambe situate a mezzacosta sul versante solatio della valle.
La popolazione dei tre comuni, nei censimenti dell'Italia post-unitaria, era così distribuita:<ref>Dati censuari ISTAT riportati sul sito [http://www.cordola.it/documenti/documenti-2/ Planet Cordola] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130210073624/http://www.cordola.it/documenti/documenti-2/ |data=10 febbraio 2013 }} (consultato nel dicembre 2011)</ref>
Riga 97:
L'unione avvenne su richiesta dei tre comuni interessati, i quali però ottemperarono in questo modo ad un suggerimento della [[Prefettura italiana|prefettura]]. Non furono estranee all'annessione a Condove le pesanti difficoltà economiche nelle quali si trovavano al tempo le amministrazioni di Mocchie e di Frassinere, dovute in particolare alle spese sostenute per la costruzione della strada che ancora oggi ne collega i loro territori con il fondovalle. Il comune di Condove era invece a quel tempo più florido grazie alla recente industrializzazione del territorio di fondovalle e poté accollarsi i debiti delle altre due amministrazioni<ref>''Storia di un Comune'', scheda sul sito ufficiale del Comune di Condove [http://www.comune.condove.to.it/ComStoria.asp www.comune.condove.to.it] (consultato nel dicembre 2011)</ref>.
 
Fra gli eventi più significativi del XX secolo figura infatti la costruzione degli stabilimenti della Società Anonima Bauchiero, poi [[Officine Moncenisio]], che incisero profondamento sul paesaggio urbano e sociale dell'abitato<ref>Sergio Sacco, ''Moncenisio, già Anonima Bauchiero'', Edizioni del Graffio, Bussoleno, 2000.</ref>.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Merito civile
|motivazione = Durante il periodo bellico, dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945, il Comune, posto sul corridoio di comunicazione internazionale strategico della Valle di Susa, fu soggetto a rastrellamenti, deportazioni e fucilazioni di civili per rappresaglia da parte delle truppe tedesche che determinarono un clima di terrore. La popolazione, sebbene sconvolta dall'inaudita violenza, seppe reagire agli orrori della guerra con coraggiosa determinazione e generoso spirito di solidarietà, in una comune lotta contro il nemico. Splendido esempio di amor patrio e di strenuo impegno per l'affermazione dei principi di democrazia e di libertà. 1943/1945 - Condove (TO) |data= 27 settembre 2021<ref>{{cita web|url= https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/369774 |titolo= Medaglia d'oro al Merito Civile, Comune di Condove |sito= Presidenza della Repubblica |accesso= 21 novembre 2022 }}</ref>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==