Linguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Languages_world_map,angola.png con File:Languages_world_map_actual.png (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 4 (har |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
||
Riga 36:
[[File:Ferdinand de Saussure.jpg|thumb|upright|[[Ferdinand de Saussure]] proponeva la linguistica generale come lo studio della lingua come un sistema equilibrato di significato e forma.]]
====Umanistici====
Il principio fondamentale della linguistica [[Umanismo|umanistica]] è che la lingua è un'invenzione creata dalle persone. Una tradizione [[semiotica]] della ricerca linguistica considera il linguaggio come un sistema di [[Segno|segni]] che nasce dall'interazione del [[significato]] e della forma.<ref>{{Cita libro |cognome=Nöth |nome=Winfried |titolo=Handbook of Semiotics |editore=Indiana University Press |data=1990 |
Analisi strutturale significa sezionare ogni strato: fonetico, morfologico, sintattico e discorso, alle unità più piccole. Questi sono raccolti in inventari (ad es. fonema, morfema, classi lessicali, tipi di frase) per studiarne l'interconnessione all'interno di una gerarchia di strutture e strati.<ref>{{Cita libro|cognome=Schäfer|nome=Roland |titolo=Einführung in die grammatische Beschreibung des Deutschen (2nd ed.) |città=Berlin|editore=Language Science Press |data=2016 | url= https://www.oapen.org/download?type=document&docid=620310 |isbn= 978-1-537504-95-7 }}</ref> L'analisi funzionale aggiunge all'analisi strutturale l'assegnazione di ruoli semantici e altri ruoli funzionali che ciascuna unità può avere. Ad esempio, un sintagma nominale può funzionare come [[Soggetto (linguistica)|soggetto]] o [[Oggetto (linguistica)|oggetto]] grammaticale della frase, o come [[Agente (linguistica)|agente]] o paziente semantico.<ref>{{Cita libro|cognome=Halliday & Matthiessen |titolo=An Introduction to Functional Grammar (3rd ed.) |città=London |editore=Hodder |data=2004 | url= http://www.uel.br/projetos/ppcat/pages/arquivos/RESOURCES/2004_HALLIDAY_MATTHIESSEN_An_Introduction_to_Functional_Grammar.pdf|isbn= 0-340-76167-9|wkautore=M. A. K. Halliday}}</ref>
Riga 45:
Approcci come la [[linguistica cognitiva]] e la [[grammatica generativa]] studiano la cognizione linguistica con l'obiettivo di scoprire le basi [[Biologia|biologiche]] del linguaggio. Nella grammatica generativa si sostiene che queste basi derivino da una conoscenza grammaticale innata. Pertanto, una delle preoccupazioni centrali dell'approccio è scoprire quali aspetti della conoscenza linguistica sono [[Genetica|genetici]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Everaert, Huybregts, Chomsky, Berwick & Bolhuis |anno=2015|titolo=Structures, not strings: linguistics as part of the cognitive sciences|url= https://www.researchgate.net/publication/283666865|rivista=Trends in Cognitive Sciences|volume= 19|numero= 12|pp=729–743|doi=10.1016/j.tics.2015.09.008|pmid= 26564247|accesso=3 agosto 2021 }}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Chomsky|nome=Noam|titolo=The Minimalist Program (2nd ed.) |editore=MIT Press |data=2015 |isbn=978-0-262-52734-7 |wkautore=Noam_Chomsky}}</ref>
La linguistica cognitiva, al contrario, rifiuta la nozione di grammatica innata e studia come la [[mente]] umana crea costruzioni linguistiche da schemi di eventi<ref name="Arbib_2015">{{Cita libro|cognome=Arbib |nome=Michael A.|curatore=MacWhinney & O'Grady |titolo=Handbook of Language Emergence |editore=Wiley |data=2015 |pp=81–109 |capitolo=Language evolution – an emergentist perspective |isbn= 978-1-118-34613-6 }}</ref> e l'impatto dei vincoli e dei pregiudizi cognitivi sul linguaggio umano.<ref>{{Cita libro |cognome=Tobin |nome=Vera |curatore=Borkent |titolo=Language and the Creative Mind |editore=Chicago University Press |data=2014 |pp=347–363 |capitolo=Where do cognitive biases fit into cognitive linguistics? |urlcapitolo=http://www.academia.edu/download/37200544/WhereDoCognitiveBiases.pdf |isbn=
Un approccio strettamente correlato è la linguistica [[Evoluzione|evolutiva]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Pleyer & Winters |anno=2014|titolo=Integrating cognitive linguistics and language evolution research|url=https://apcz.umk.pl/czasopisma/index.php/THS/article/viewFile/ths-2014-002/4967|rivista=Theoria et Historia Scientiarum |volume=11 |pp=19–44|doi=10.12775/ths-2014-002 |accesso=3 agosto 2021 }}</ref> che include lo studio delle unità linguistiche come [[Memetica|replicatori culturali]].<ref>{{Cita libro|cognome=Evans & Green |titolo=Cognitive Linguistics. An Introduction |editore=Routledge |data=2006 |isbn= 0-7486-1831-7}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Croft |nome=William|anno=2008|titolo=Evolutionary linguistics|url= http://www.afhalifax.ca/magazine/wp-content/sciences/LaLoiDeGrimm/annurev.anthro.37.081407.pdf|rivista=Annual Review of Anthropology|volume=37 |pp=219–234|accesso=3 agosto 2021 |doi=10.1146/annurev.anthro.37.081407.085156 }}</ref> È possibile studiare come il linguaggio si replica e si adatta alla mente dell'individuo o della comunità linguistica.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Cornish, Tamariz & Kirby |anno=2009 |titolo=Complex adaptive systems and the origins of adaptive structure: what experiments can tell us|url= https://www.research.ed.ac.uk/portal/files/8777212/complex_adaptive_systems.pdf|rivista=Language Learning |volume=59 |pp=187–205|accesso=3 agosto 2021 |doi=10.1111/j.1467-9922.2009.00540.x }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Sinnemäki & Di Garbo |anno=2018|titolo=Language Structures May Adapt to the Sociolinguistic Environment, but It Matters What and How You Count: A Typological Study of Verbal and Nominal Complexity|rivista=Frontiers in Psychology |volume=9 |pp=187–205|doi=10.3389/fpsyg.2018.01141 |pmid=30154738|pmc=6102949 }}</ref> La grammatica delle costruzioni è un framework che applica il concetto di [[meme]] allo studio della [[sintassi]].<ref name="Dahl_2001">{{Cita pubblicazione|cognome=Dahl|nome=Östen|data=2001|titolo=Grammaticalization and the life cycles of constructions|rivista=RASK – Internationalt Tidsskrift for Sprog og Kommunikation|volume=14|pp=91–134}}</ref><ref name="Kirby_2013">{{Cita libro|cognome=Kirby|nome=Simon|url=http://www.labex-whoami.fr/images/documents/kirby_Labex_JC_paper.pdf|titolo=The Language Phenomenon|editore=Springer|anno=2013|curatore=Binder|pp=121–138|capitolo=Transitions: the evolution of linguistic replicators|serie=The Frontiers Collection|doi=10.1007/978-3-642-36086-2_6|isbn=978-3-642-36085-5|accesso=4 marzo 2020|curatore2=Smith}}</ref><ref name="Zehentner_2019">{{Cita libro|cognome=Zehentner|nome=Eva|titolo=Competition in Language Change: the Rise of the English Dative Alternation|editore=De Gruyter Mouton|anno=2019|isbn=978-3-11-063385-6}}</ref><ref name="MacWhinney_2015">{{Cita libro|cognome=MacWhinney|nome=Brian|titolo=Handbook of Language Emergence|data=2015|editore=Wiley|isbn=978-1-118-34613-6|curatore=MacWhinney & O'Grady |pp=1–31|capitolo=Introduction – language emergence }}</ref>
|