Problema dei neutrini solari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Flusso di neutrini stimato teoricamente: +sistemazioni varie e fix minori (c'è comunque un calcolo che non mi torna, forse non è stato riportato correttamente dalla fonte) |
m +sistemo l'incipit con linguaggio più appropriato |
||
Riga 1:
[[File:Kép1-it.png|thumb|Schema sul numero di neutrini prodotti dal Sole: la colonna sinistra rappresenta il numero di neutrini attesi dalla teoria; la colonna destra (blu) i risultati sperimentali. I colori del numero di neutrini attesi indica il meccanismo di produzione nel Sole.|300px]]
Il '''problema dei neutrini solari''' riguarda una grossa discrepanza tra il numero osservato di [[Neutrino elettronico|neutrini elettronici]] che
Questo problema rimase insoluto sin dalla sua scoperta, verso la metà degli [[Anni 1960|anni sessanta,]] fino al 2002.
Il problema è stato risolto grazie a una nuova comprensione della fisica dei neutrini, che ha richiesto una modifica del [[Modello Standard]] della [[fisica delle particelle]], in modo che fossero permesse le [[oscillazione del neutrino|oscillazioni di neutrino]]. In pratica, se il neutrino ha massa, esso può cambiare [[sapore (fisica)|sapore]] dal momento in cui è generato all'interno del Sole e quindi non venire rivelato dagli esperimenti.▼
▲Il problema è stato risolto grazie a una nuova comprensione della fisica dei neutrini, che ha richiesto una modifica del [[
== Premessa ==
|