Don't Be Cruel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
Sostituito template
Bieco blu (discussione | contributi)
Riga 19:
 
Presley incise il brano il 2 luglio 1956 durante un'estenuante seduta di registrazione negli RCA studios di New York City.<ref name=Enc/> Durante questa sessione registrò anche ''[[Hound Dog (brano musicale)|Hound Dog]]'', e ''Any Way You Want Me''.<ref name=Day>Guralnick/Jorgensen, ''Elvis: Day by Day'', p.77-78</ref> Nel brano suonano gli abituali musicisti che accompagnavano Elvis dall'inizio, [[Scotty Moore]] alla chitarra (con Presley che suonava occasionalmente la chitarra ritmica), [[Bill Black]] al basso, [[D. J. Fontana]] alla batteria, e i coristi [[Jordanaires]]. Il registro della sala prove indica [[Steve Sholes]] come produttore, ma il diario di registrazione rivela che fu principalmente Presley che produsse la canzone, selezionandola, rielaborandone l'arrangiamento al piano, e insistendo per rifarla 28 volte prima di ritenersene soddisfatto.<ref name=Enc/> La stessa sera fece anche 31 prove di ''Hound Dog''.<ref name=Day/>
 
=== Pubblicazione ===
Il singolo venne pubblicato il 13 luglio 1956 con sul lato B ''Hound Dog''.<ref name=Enc/> In poche settimane, ''Hound Dog'' arrivò al secondo posto in classifica vendendo più di 1 milione di copie.<ref name=Day/> Presto fu anche superata da ''Don't Be Cruel'' che raggiunse il numero 1 in tre diverse classifiche: Pop, Country, e R 'n' B.<ref name=Enc/> Infine, entrambi i brani restarono al primo posto della classifica Pop per 11 settimane. Alla fine del 1956 il singolo aveva venduto circa quattro milioni di copie negli Stati Uniti.<ref name=Enc/><ref name=Day/>
 
Presley eseguì ''Don't Be Cruel'' durante tutte e tre le sue apparizioni al programma ''[[Ed Sullivan Show]]'' dal settembre 1956 al gennaio 1957.<ref name=Enc/>
 
===Importanza artistica===
''Don't Be Cruel'' divenne in assoluto uno dei più notevoli successi di Elvis Presley, con vendite stimate in circa 6 milioni di copie alla fine del 1961.<ref name=Enc/> Il brano diventò poi un'abituale presenza durante tutti i suoi concerti degli anni 70 (fino alla fine della sua carriera, avvenuta il 16 agosto del 1977 a causa del suo prematuro decesso), spesso unito in medley con ''[[Jailhouse Rock (singolo)|Jailhouse Rock]]'' o ''[[(Let Me Be Your) Teddy Bear|Teddy Bear]]'' a simboleggiare ed evocare il suo periodo aureo, e ricordare il suo indimenticabile esordio sulle scene come rocker negli [[anni 1950|anni cinquanta]].<ref name=Enc/>