Roxy Music: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: no:Roxy Music |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|Nazione gruppo = [[Inghilterra]]
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag_of_the_United_Kingdom.svg
|Generi musicali = [[Glam rock]]
|Anni di attività = [[1971]] - [[1983]]
|Tipo artista = Gruppo
Riga 11:
|Numero raccolte =
}}
'''Roxy Music''' è il nome di un gruppo musicale [[
Considerati una delle maggiori influenze per il movimento musicale [[New Romantic]] e [[Synthpop]] dei primi [[anni 1980|anni ottanta]], in particolare a riguardo di gruppi come [[Duran Duran]], [[ABC (gruppo musicale)|ABC]], [[Spandau Ballet]], [[Japan (gruppo musicale)|Japan]].
==Formazione==▼
*Cantante: [[Bryan Ferry]] ([[Washington (Inghilterra)|Washington]], [[Inghilterra]], [[1945]]) ▼
*Chitarrista: [[Phil Manzanera]] ([[Londra]], [[1951]]) ▼
*Sassofonista: [[Andy MacKay]] ([[Lostwithiel]], [[1946]])▼
*Batterista (fino al [[1979]]): [[Paul Thompson]] ([[Newcastle]], 1951)▼
*Tastierista/ingegnere del suono (fino al [[1973]]): [[Brian Eno]] ([[Woodbridge]], [[Sussex]], [[1948]])▼
==Storia==
Formatisi a [[Londra]], nel [[1972]] i Roxy Music emergono come uno dei gruppi più singolari della scena rock britannica, con uno stile sperimentale e coraggioso. Frettolosamente messi nello stesso calderone con la scena ''glam'' di artisti quali [[David Bowie|Bowie]], [[T-Rex (gruppo)|T-Rex]] e [[Mott The Hoople]], i Roxy Music mostrano una sensibilità diversa già con il loro omonimo album di debutto ([[1972]]) che sulla scia del singolo ''Virginia Plain'' li porta nella Top 5 britannica.
Riga 31 ⟶ 23:
Tra i gruppi più recenti che ammettono la notevole influenza dei Roxy Music ci sono i Duran Duran, gli Spandau Ballet negli anni 80, [[pulp (gruppo_musicale)|Pulp]] degli [[anni 1990|anni novanta]].
▲==Formazione==
▲*Cantante: [[Bryan Ferry]] ([[Washington (Inghilterra)|Washington]], [[Inghilterra]], [[1945]])
▲*Chitarrista: [[Phil Manzanera]] ([[Londra]], [[1951]])
▲*Sassofonista: [[Andy MacKay]] ([[Lostwithiel]], [[1946]])
▲*Batterista (fino al [[1979]]): [[Paul Thompson]] ([[Newcastle]], 1951)
▲*Tastierista/ingegnere del suono (fino al [[1973]]): [[Brian Eno]] ([[Woodbridge]], [[Sussex]], [[1948]])
== Discografia ==
* [[1972]] – ''[[Roxy Music (album)|Roxy Music]]'' ([[Island Records|Island]])
Riga 42 ⟶ 39:
* [[1982]] – ''[[Avalon (Roxy Music)|Avalon]]'' (Polydor)
* [[1983]] – ''[[The High Road (album Roxy Music)|The High Road]]'' (Polydor)
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.roxymusic.co.uk/ Sito ufficiale]
Riga 52 ⟶ 48:
[[Categoria:Gruppi musicali proto punk]]
[[Categoria:Gruppi musicali glam rock]]
[[Categoria:Gruppi musicali art rock]]
[[Categoria:Gruppi musicali progressive rock]]
[[bs:Roxy Music]]
|