Bombus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Alimentazione: ortografia |
+ wikilink |
||
Riga 78:
Magnan si riferisce qui al suo assistente, il matematico [[André Sainte-Laguë]].
I calcoli che proverebbero l'impossibilità di volare da parte del bombo sono basati su un trattamento lineare semplificato dei [[Profilo alare|profili alari]] [[Oscillazione|oscillanti]]. Tale metodo presume oscillazioni di bassa ampiezza senza separazione di flusso; ciò non tiene conto dello [[stallo aerodinamico]], una separazione del flusso d'aria che induce un ampio [[vortice]] al di sopra dell'ala, il quale per breve tempo genera una portanza pari ad alcune volte quella del profilo alare durante il volo regolare. Un'analisi aerodinamica più complessa mostra come il bombo possa volare in quanto le sue ali incontrano uno stallo aerodinamico ad ogni ciclo di oscillazione.<ref>{{Cita web |titolo=Bumblebees finally cleared for takeoff |url=http://www.news.cornell.edu/releases/March00/APS_Wang.hrs.html |editore=[[Cornell Chronicle]] |data=20 marzo 2000 |accesso=26 gennaio 2008}}</ref>
Anche [[John Maynard Smith]], un noto biologo con una forte preparazione in campo aerodinamico, ha sottolineato come i bombi non dovrebbero riuscire a mantenersi in volo, in quanto necessiterebbero di una quantità di energia eccessiva a causa della loro piccola superficie alare.
|