Via Delapidata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Etimologia: Limature, senso uguale. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Origine: Limature e chiarimenti, senso uguale. Eliminazione di "falsi amici" (parole simili in lingue diverse, che però non hanno significati simili), come "ruta" che in spagnolo significa "strada, via di comunicazione" ma in italiano (rotta) è usata di solito in ambito marittimo. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 39:
== Origine ==
L'origine storica di questa di questa
Nei secoli posteriori continuò ad essere molto frequentata, senza che si conosca il nome
Gli autori spagnoli del XVII y XVIII secolo , come Bernabé Moreno de Vargas, chiamavano la strada ''"Vía consular"'' e ''"Vía militar"'', perché erano convinti che
Durante l'epoca romana, la via si mantenne come asse fondamentale delle comunicazioni sia durante la conquista (essendo il cammino d'accesso dalla Bética verso il nordovest della penisola) sia in epoca imperiale. Diverse fonti scritte descrivono il percorso di questa via , tra questa anche l'itinerario Antonino, nel quale si descrive lo stesso percorso di questa via (''Iter ab Emerita Asturicam'') che partiva da [[Mérida|Augusta Emerita]], capitale della provincia Lusitania, per finire a [[Astorga|Asturica Augusta]], capitale del Conventus Asturicense e una delle principali città della provincia Tarraconense. Nel suo cammino la via attraversava ''Bedunia'' (San Martín de Torres), ''Brigeco'' (Castro Gonzalo), ''Ocelo Durii'' (Villalazán, provincia di Zamora), ''Salmantica'' (Salamanca), Cáparra o ''Norba Caesarina'' (Cáceres).
|