Via Delapidata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Origine: Limature e chiarimenti, senso uguale. Eliminazione di "falsi amici" (parole simili in lingue diverse, che però non hanno significati simili), come "ruta" che in spagnolo significa "strada, via di comunicazione" ma in italiano (rotta) è usata di solito in ambito marittimo. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Evoluzione: Limature, senso uguale. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 90:
== Evoluzione ==
Per quanto riguarda l'evoluzione posteriore della strada, man mano che la conversione al cristianesimo della penisola iberica avanzava da sud, la Via dell'argento, come principale itinerario della zona occidentale iberica, cominciò a servire anche come cammino di pellegrinaggio verso Santiago de Compostela, un uso che ancor oggi si mantiene e continuò ad essere una via di comunicazione fondamentale nel corso della storia. Solo con la creazione del sistema di vie radiali a partire dal XVIII secolo perse la sua importanza, che non recuperò fino alla seconda metà del XX secolo, anche se il tracciato
'''Reinvenzione moderna della via'''
L'idoneità del tracciato della Via dell'argento spiega come, in epoca contemporanea, la strada nazionale N-639 (attualmente, in larga parte, A-66), asse principale dell'ovest spagnolo, abbia seguito il suo percorso in linea generale. Oggigiorno, quella che viene denominata Ruta de la Plata prolunga il suo itinerario fino a Gijón a Nord e fino a Siviglia a sud, estendendo il tracciato originale per arrivare alle città di maggior importanza, come León, tralasciando
== Resti epigrafici e archeologi ==
|