Christine Angot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20220710)) #IABot (v2.0.8.8) (GreenC bot |
Eliminando informazioni inesatte Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 16:
|Attività2 = drammaturga
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = che nelle sue opere letterarie ha scritto a più riprese della relazione [[incesto|incestuosa]]
|Immagine = Christine Angot nineties.JPG
|Didascalia = Christine Angot negli anni novanta
Riga 23:
Le opere di Angot sono spesso classificate come [[autofiction]] o con l'appellativo di ''nombriliste'', entrambi rifiutati dall'autrice. Il suo progetto letterario è caratterizzato soprattutto dalla presenza di un metadiscorso sulla ricezione della sua parola sull'incesto, con cui sondare il rapporto della società con questo [[tabù]] fondamentale. Descrive la propria parola letteraria come performativa, come qualcosa che «agisce» (si vedano le prime pagine di ''Quitter la ville'').
È diventata una figura di spicco della [[letteratura francese]] contemporanea a partire dal 1999, quando il suo romanzo più celebre, ''[[L'incesto (romanzo)|L'incesto]]'', è diventato un caso editoriale
==Opere==
|