Via Delapidata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Limature, senso uguale. Eliminato un altro falso amico, "pueblos", che significa sì "popoli", ma anche "località", "villaggio" ecc. (cfr. i pueblos del Nuovo Messico e Arizona)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
|Ref =
}}
La '''via Delapidata''' ([[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Via de la Plata'') èera una [[strada romana]] dacon sud aorientamento nord-sud attraverso la parte occidentale della Spagna, da [[Mérida (Spagna)|Mérida]] ad [[Astorga (Spagna)|Astorga]].
DueAl millennigiorno dopod'oggi, il suo tracciato è servito per progettare il Sentiero del Giro turistico della via dell'argento, la strada dinazionale da Gijón al Porto dia Siviglia, e l'autostrada dell'argento, le vie di grande comunicazione che strutturano l'occidente spagnolo., nonché il sentiero dell'itinerario turistico della Via dell'Argento.<ref>Quest'ultima via è diventata una rotta turistica-culturale, finanziata istituzionalmente, il che ha generato una forte polemica, dato che le informazioni storiche che si conservano, sia in fonti letterarie che archeologiche, evidenziano che il suo percorso si estendeestendeva esclusivamente tra Mérida eed Astorga. In difesa del tracciato originale sorseè sorta l'Associazione deidelle Popolilocalità della Via dell'argentoArgento, presidiatapromossa dal sindaco d'Astorga, che dal 2006 effettua, tra le altre attività, azioni di protesta contro l'estensione artificiale della Via.</ref>
 
== Etimologia ==