Lingua basca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  euskara, euskera, vasco, basque non sono termini italiani | ||
| Riga 11: |codice=eu}} La '''lingua basca''' (detta anche ''euskara'', ''euskera'' [basco], ''vasco'' [[lingua spagnola|[spagnolo]]] o  ''basque'' [[lingua francese|[francese]]]) è una lingua non [[lingue indoeuropee|indoeuropea]] parlata attualmente nel nord della [[Spagna]] (nel [[Hegoalde|Paese Basco spagnolo]] e zona al nord di [[Navarra]]) e nell'estremo sud-ovest francese ([[Iparralde|Paese Basco francese]]) nel dipartimento del Pirenei Atlantici. Anticamente il suo ambito linguistico arrivò a coprire anche le zone di [[Aquitania]], [[La Rioja]] e i [[Pirenei Centrali]]. L'euskera è l'unica lingua non romanza che sopravvive in questa zona e che pare ebbe una grande influenza sul sistema vocalico del [[castigliano]]{{citazione necessaria}}. Nei quasi 40 anni di proibizione durante il [[regime franchista]] e la conseguente persecuzione e criminalizzazione di chi parlava, la lingua basca fu messa in pericolo di estinzione. Solo alla fine degli anni '50 e al principio dei '60 il basco comincia a riprendersi poco a poco {{citazione necessaria}}. | |||