Via Delapidata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Origine: Tolto un wikilink, perché rimandava ad una località dell'Ungheria occidentale.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Resti epigrafici e archeologi: Limature, senso uguale.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 102:
Restano abbastanza tratti con resti visibili della strada stessa. Nonostante siano stati fatti molti studi parziali, di miliari e di tratti concreti, l'unica monografia scientifica su di essa risale al 1974 e fu completata nel 1995 con la catalogazione e lo studio di un totale di 189 miliari, già conosciuti o inediti. Ciò permise di confermare i percorsi corrispondenti tra le località dove si trovavano (o si trovano) le pietre miliari, e di suggerire i percorsi che non li conservano.
 
Tra questi miliari, fondamentali per definire il reale percorso romano dell{{'}}''Iter ab Emerita Asturicam'', si conservano vari di quelli iniziali, che marcano le miglia da I a XXVI, dall'uscita da ''Augusta Emerita'' (miglia II) fino alla ''mansio Ad Sorores'' e, tra quelli finali, dalle miglia CLXXXIV a CCCXIII, da ''Salmantica'' a ''Asturica Augusta'' (quest'ultimo attribuibile ad Augusto). Mentre l'origine della strada a Mérida non è in discussione, grazie alla conservazione del miliario II a 3 km dall'uscita nord della città, convienesembra da accettare che oltre Astorga non siano stati disposti altri miliari che appartengano alla stessa via. Se cive ne sono, appartengonodevono appartenere ad altre strade, delletra variequelle che a loro volta si dipartivano da Astorga, secondo l'itinerario Antonino.
 
; Ponti