Lilith: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di Marjela L (discussione), riportata alla versione precedente di Narayan89 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 52:
== Nell'ebraismo ==
===Etimologia===
L'[[Lingua accadica|accadico]] ''Līlītu'' e l'[[Lingua ebraica|ebraico]] לילית (''lilith'')<ref>Il termine significa ''notturna''. Cfr. [http://www.milon.co.il/] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090306064920/http://www.milon.co.il/
=== Nella Bibbia ebraica ===
Riga 136:
In seguito Lilith si accoppiò con [[Asmodeo|Asmodai]]<ref>Altre fonti cabalistiche la descrivono compagna del demone [[Samael]], il serpente tentatore, entrambi creati contemporaneamente alla coppia Adamo ed Eva. vedi http://ccat.sas.upenn.edu/~humm/Topics/Lilith/jacob_ha_kohen.html R. Isaac b. Jacob Ha-Kohen, ''Lilith in Jewish Mysticism - Treatise on the Left Emanation''</ref>, creando un'infinita generazione di [[jinn]] o demoni detti ''[[Lilim]]''. Adamo chiese a Dio di riportare indietro Lilith così tre [[angelo|angeli]], chiamati Senoy, Sansenoy e Semangelof, furono mandati per ricercarla. Quando i tre angeli la trovarono e le ingiunsero di tornare minacciandola di morte, lei rispose che non sarebbe potuta tornare da Adamo dopo aver avuto relazioni con i demoni e che non sarebbe potuta morire in quanto immortale. Ma quando gli angeli minacciarono di uccidere i figli che lei aveva generato con i demoni, lei li supplicò di non farlo promettendo che non avrebbe toccato i discendenti di Adamo ed Eva, se solo si fossero pronunciati i nomi dei tre angeli.<ref name=Fernandez/>
I precedenti e lo scopo dell{{'}}''Alfabeto di Ben-Sira'' non sono chiari. È una raccolta di storie su personaggi della [[Bibbia]] e del [[Talmud]], che sono spesso descritti in termini iconoclastici. Anche nella storia di Lilith, Adamo e Dio stesso sembrano alquanto impotenti rispetto alla figura femminile/demoniaca. L'opera potrebbe essere una raccolta di racconti popolari, una confutazione del Giudaismo, della Cristianità, o di altri movimenti separatisti. I suoi contenuti sembrano offensivi riguardo al giudaismo contemporaneo, alcuni ritengono che sia una [[satira]] anti-giudaica<ref name="acs.ucalgary.ca"/>. Venne tramandato dai mistici ebrei della Germania medievale e fu ampiamente conosciuto solo dopo il suo inserimento nel [[Lexicon Talmudicum]] di [[Johannes Buxtorf]] del [[XVII secolo]].
==Cristianesimo e traduzioni della Bibbia==
|