Unified Modeling Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
*il [[modello funzionale]] (''functional model'') rappresenta il sistema dal punto di vista dell'utente, ovvero ne descrive il suo comportamento così come esso è percepito all'esterno, prescindendo dal suo funzionamento interno. Questo tipo di modellazione corrisponde, in [[ingegneria del software]], all'[[analisi dei requisiti]]. La modellazione funzionale utilizza gli ''[[use case diagram]]'' (diagrammi dei casi d'uso).
 
*il modello a oggetti (''object model'') rappresenta la struttura e sottostruttura del sistema utilizzando i concetti ''object-oriented'' di [[classe]], [[oggetto]], le relazioni fra classi e fra oggetti. In ingegneria del software, questo tipo di modellazione può essere utilizzata sia nella fase di [[analisi del dominio]] che nelle varie fasi di [[progetto (ingegneria del software)|progetto]] a diversi livelli di dettaglio. Utilizza principalmente i ''[[class diagram]]'' (diagrammi delle classi), ''[[object diagram]]'' (diagrammi degli oggetti), e ''[[deployment diagram]]'' (diagrammi di [[deployment]]).
 
*il modello dinamico (''dynamic model'') rappresenta il comportamento degli oggetti del sistema, ovvero la loro evoluzione nel tempo e le dinamiche delle loro interazioni. È strettamente legato al modello a oggetti e viene impiegato negli stessi casi. Utilizza i ''[[sequence diagram]]'' (diagrammi di sequenza), gli ''[[activity diagram]]'' (diagrammi delle attività) e gli ''[[statechart diagram]]'' (diagrammi degli stati).