Insecta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 347:
I regimi dietetici degli Insetti sono tra i più svariati e possono variare drasticamente nel corso del ciclo di sviluppo, soprattutto nel caso degli olometaboli e dei paurometaboli. Una classificazione rigorosa non è possibile in quanto i limiti che definiscono le varie categorie sono spesso labili. La maggior parte degli Insetti ha rapporti trofici con i [[Plantae|vegetali]] o con gli [[Animalia|animali]], ma sono frequenti anche gli Insetti detritivori o, più in generale [[saprofagia|saprofagi]], e non mancano casi di Insetti [[Glossario entomologico#micetofago|micetofagi]].
 
====Fitofagia====
Fra gli insetti a regime dietetico vegetariano che si nutrono a spese di tessuti vegetali vivi si distinguono due categorie: i [[fitofago|fitofagi]] e i [[Glossario entomologico#fitomizo|fitomizi]]. SonoQuesti insetti sono spesso impropriamente considerati ''parassiti'' delle piante, ma in realtà il rapporto trofico si identifica nellapiù in quella forma di [[predazione]] assimilabile all'[[erbivoro|erbivoria]]. I fitofagi hanno un apparato boccale masticatore ed erodono i tessuti vegetali attaccando gli organi dall'esterno oppure dall'interno. Secondo gli organi attaccati sono detti ''fillofagi'' (foglie), ''antofagi'' (fiori), ''carpofagi'' (frutti), ''xilofagi'' (legno), ecc. I fitomizi sono insetti ad apparato boccale pungente-succhiante che si nutrono a spese della [[linfa (botanica)|linfa elaborata]] o dei succhi cellulari di cellule epidermiche. I rapporti con le piante possono essere più o meno specifici e si distinguono perciò specie monofaghe, oligofaghe e polifaghe.
 
I ''fitofagi'' propriamente detti hanno apparato boccale masticatore ed erodono i tessuti vegetali attaccando gli organi dall'esterno oppure dall'interno, in quest'ultimo caso vivendo all'interno di una galleria. Secondo gli organi attaccati sono detti ''fillofagi'' (foglie), ''antofagi'' (fiori), ''carpofagi'' (frutti), ''xilofagi'' (legno), ecc. Un gruppo particolare di fitofagi è rappresentato dagli insetti ''galligeni'', che si sviluppano di un'alterazione dei tessuti dell'organo colpito ([[galla]]). In questo caso la fitofagia si avvicina meglio al concetto di parassitismo.
Insetti con un regime dietetico intermedio fra la saprofagia e la fitofagia sono quelli che si nutrono a spese delle derrate alimentari: questi insetti si nutrono spesso di semi, ma le stesse specie possono attaccare anche i derivati dei semi (crusche, farine, pasta, ecc.). Diverse specie possono trovarsi anche in pieno campo, ma trovano le migliori condizioni di vita nei magazzini e negli ambienti domestici.
 
I ''fitomizi'' sono insetti ad apparato boccale pungente-succhiante che si nutrono a spese della [[linfa (botanica)|linfa elaborata]] o dei succhi cellulari di cellule epidermiche.
Un altra categoria di insetti a regime dietetico vegetariano è rappresentata dai ''glicifagi''. Questi insetti si nutrono a spese di sostanze [[zuccheri]]ne e in generale usano come substrato alimentare il [[nettare]] dei fiori e la [[melata]] emessa dai Rincoti o la linfa che fuoriesce da ferite. Molti insetti glicifagi sono importanti come [[pronubi]], in quanto visitando fiori di piante distinte favoriscono il trasporto del [[polline]] e, quindi, l'impollinazione incrociata.
 
Insetti con un regime dietetico intermedio fra la saprofagia e la fitofagia sono quelli che si nutrono a spese delle derrate alimentari: questi insetti si nutrono spessoin genere di semi, maperciò leandrebbero ascritti a rigore fra i fitofagi. Le stesse specie possono attaccare, però, anche i derivati dei semi (crusche, farine, pasta, ecc.). Diversee specie possono trovarsi anchetrovano, in pieno campogenere, ma trovano le migliori condizioni di vita nei magazzini e negli ambienti domestici.
Fra gli insetti a regime dietetico carnivoro, una piccola parte si nutre a spese di animali superiori. Nella generalità dei casi si tratta di rapporti trofici che si collocano a metà strada fra il [[parassitismo]] e la [[predazione]], con una maggiore affinità verso il primo o il secondo. In genere si nutrono a spese di annessi dell'[[epidermide]] oppure del sangue (''ematofagi''). La maggior parte degli insetti a regime zoofago, in realtà, ha rapporti trofici con altri Artropodi e, in particolare, con altri Insetti. In questi casi i rapporti trofici si identificano con la [[predazione]] vera e propria o con il [[parassitoide|parassitoidismo]], mentre i casi di parassitismo vero e proprio sono alquanto rari. Fra gli artropofagi si annoverano anche gli ''oofagi'' che predano o, meno frequentemente, parassitizzano le uova.
 
====Zoofagia====
Fra i carnivori si annoverano anche le specie prettamente saprofaghe che si nutrono a spese delle spoglie di Vertebrati morti (''sarcofaghe'').
Fra gli insetti che si nutrono di tessuti animali o dei loro umori, si può fare una distinzione, per il differente ambito d'interesse, fra specie che si nutrono a spese di Vertebrati e specie che si nutrono a spese di Artropodi. Anche in questo caso si possono distinguere forme, più o meno obbligate, di monofagia, oligofagia e polifagia.
 
La prima categoria annovera un limitato numero di specie e sono per lo più d'interesse [[medicina|medico]] o [[veterinaria|veterinario]]. Nella generalità dei casi si tratta di rapporti trofici che si collocano a metà strada fra il [[parassitismo]] e la [[predazione]], con vari livelli di affinità verso il primo o il secondo. In genere si nutrono a spese di dell'[[epidermide]] o dei suoi annessi, oppure di sangue (''ematofagi''). Le forme assimilabili ai parassiti sono in genere epizoiche, tuttavia non mancano casi di endoparassiti (es. alcune famiglie di Ditteri).
 
Fra gli insetti a regime dietetico carnivoro, una piccola parte si nutre a spese di animali superiori. Nella generalità dei casi si tratta di rapporti trofici che si collocano a metà strada fra il [[parassitismo]] e la [[predazione]], con una maggiore affinità verso il primo o il secondo. In genere si nutrono a spese di annessi dell'[[epidermide]] oppure del sangue (''ematofagi''). La maggior parte degli insetti a regime zoofago, in realtà, ha rapporti trofici con altri Artropodi e, in particolare, con altri Insetti. In questi casi i rapporti trofici si identificano con la [[predazione]] vera e propria o con il [[parassitoide|parassitoidismo]], mentre i casi di parassitismo vero e proprio sono alquanto rari. Fra gli artropofagi si annoverano anche gli ''oofagi'' che predano o, meno frequentemente, parassitizzano le uova.
 
Fra i carnivori si annoverano ancheinfine le specie prettamente saprofaghe che si nutrono a spese delle spoglie di Vertebrati morti (''sarcofaghe'').
 
====Altri regimi dietetici====
Un altraparticolare categoria di insetti a regime dietetico vegetariano è rappresentata dai ''glicifagi''. Questi insetti si nutrono a spese di sostanze [[zuccheri]]ne e in generale usano come substrato alimentare il [[nettare]] dei fiori e la [[melata]] emessa dai Rincoti o la linfa che fuoriesce da ferite. MoltiLe insettifonti glicifagiproteiche utilizzate sono importantirappresentate, comesecondo i casi, dal [[pronubipolline]], inda quantoescrementi visitandodi fiorianimali o da altri materiali. L'apparato boccale è di piantetipo distintesucchiante favorisconoo illambente-succhiante trasportooppure deldi [[polline]]tipo e,masticatore quindi,più l'impollinazioneo meno incrociataadattato.
 
Molti glicifagi sono importanti come [[Insetti pronubi]], in quanto visitando fiori di piante distinte favoriscono il trasporto del [[polline]] e, quindi, l'impollinazione incrociata.
 
Va infine citato il caso di regimi dietetici complessi che hanno una collocazione non ben definita: ad esempio, alcuni Imenotteri parassitoidi di insetti [[galla|galligeni]] possono diventare fitofagi quando, una volta esaurita la vittima, completano il loro ciclo di sviluppo nutrendosi a spese dei tessuti della galla. Anche fra gli Insetti si annoverano, comunque, specie onnivore, in grado di nutrirsi indifferentemente con alimenti di origine sia vegetale sia animale.