Magic: l'Adunanza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tipi di torneo: correzione grammaticale: "carte presente" corretto in "carte presenti". |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
||
Riga 45:
L'obiettivo della Wizards era di presentare il gioco alla [[Gen Con]] di [[Milwaukee]] nell'agosto 1993 ma non disponeva di fondi sufficienti per una tiratura per l'invio ai negozi, Adkison allora portò un singolo box di carte, con una manciata di mazzi pronti per il gioco allo stand della Wizards dell'[[Origins Game Fair]] di luglio 1993, sperando di assicurarsi i fondi dimostrando il gioco. Tra gli spettatori della dimostrazione c'erano i rappresentanti della Wargames West, produttori di giochi tattici, che dopo aver visto il gioco avvisarono il loro CEO che invitò a pranzo Adkison per negoziare i termini di finanziamento. Adkison tornò con {{M|40000|ul=$}}, fondi sufficienti per ordinare una tiratura per i negozi<ref name="seattlemet origin"/>.
''Magic: The Gathering'' fu pubblicato il 5 agosto 1993.<ref>{{Cita web |url=http://www.wizards.com/magic/tcg/productarticle.aspx?x=mtg_tcg_abu_productinfo |titolo=Alpha, Beta, and Unlimited Editions |anno=
La Wizards of the Coast aveva stimato che ogni compratore avrebbe comprato mediamente due mazzi e due buste, ma le vendite superarono ogni previsione e nei primi due mesi venne venduta tutta la prima tiratura della Alpha release (2,6 milioni di carte), venne subito pubblicata la Beta Release (7,3 milioni di carte), riconoscibili per bordi e formati leggermente differenti a quello che poi sarebbe divenuto lo standard. Anche questa venne esaurita rapidamente e a dicembre dello stesso anno venne pubblicata l{{'}}''Unlimited Edition''<ref>{{Cita web |url=http://www.wizards.com/magic/tcg/productarticle.aspx?x=mtg_tcg_abu_productinfo |titolo=Alpha, Beta, and Unlimited Editions |data
=== Espansioni ===
La richiesta di carte spinse la Wizards of the Coast a pubblicare, nel dicembre 1993, una nuova [[Espansioni di Magic: l'Adunanza|espansione]] (''[[Arabian Nights (Magic)|Arabian Nights]]''), progettata da Garfield in gran fretta. Inizialmente Garfield riteneva che i giocatori potessero giocare con ogni espansione per al massimo un paio di mesi, ma dopo la pubblicazione delle prime espansioni ci si rese conto che anche questa ipotesi era azzardata. Da allora nuove espansioni e revisioni del gioco base sono state pubblicate regolarmente con il ritmo di quattro pubblicazioni all'anno<ref>Fino alla pubblicazione di ''[[Mirage (Magic)|Mirage]]'' nel 1996 le espansioni vennero distribuite su base irregolare. A partire dal 2009 viene pubblicata una revisione del set base e tre set di espansione correlati tra loro (collettivamente dette "blocco") ogni anno.</ref> A partire dal 2015 il set base venne eliminato e furono pubblicate due set di espansione due volte l'anno. Nel 2018 venne reintrodotta la pubblicazione del set base e i set di espansione non vengono più ristretti a blocchi
Mentre l'essenza del gioco è rimasta la stessa le regole sono state sottoposte a tre revisioni maggiori con la pubblicazione della ''[[Revised Edition (Magic)|Revised Edition]]'' nel 1994, della [[Sesta Edizione (Magic)|Sesta Edizione]] nel 1999, e ''[[Magic 2010]]'' nel luglio 2009.<ref name="rules2010">{{Cita web | titolo= Magic 2010 Rules Chages | editore= [[Wizards of the Coast]] | data
Nel 1997 venne concesso alla [[Wizards of the Coast]] un brevetto per un «nuovo metodo di gioco e componenti di gioco che sono incorporati nella forma di carte collezionabili»<ref>«a novel method of game play and game components that in one embodiment are in the form of trading cards»</ref> che include rivendicazioni che coprono giochi le cui regole includono molti degli elementi di ''Magic'' in combinazione, incluso il cambiare l'orientamento di una carta per indicare che è stata usata (indicato con il termine "tappare" in ''Magic'' e in ''[[Vampire: The Eternal Struggle]]'') e comporre un mazzo selezionando carte da un insieme più vasto.<ref>{{Cita web|url=http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/biblio?CC=US&NR=5662332&KC=&FT=E&locale=en_EP|titolo=Trading card game method of play|data=2 settembre 1997|editore=ESPaCenet|accesso=28 agosto 2011}}</ref> Il brevetto è stato criticato da alcuni osservatori, che pensano che alcune delle rivendicazioni non siano valide.<ref>{{Cita news | url = http://www.austinchronicle.com/issues/vol17/issue18/screens.gaming.html | titolo = The Year in Gaming | accesso = 28 agosto 2011 | autore = Allen Varney | pubblicazione = [[The Austin Chronicle]] | data = 3 maggio 2006 | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110809095814/http://www.austinchronicle.com/issues/vol17/issue18/screens.gaming.html | dataarchivio = 9 agosto 2011 | urlmorto = sì }}</ref> Nel 2003, il brevetto fu uno degli elementi di una più vasta disputa legale con la [[Nintendo]], riguardo segreti commerciali relativi al gioco ''[[Pokémon Trading Card Game]]''. L'azione legale venne chiusa fuori dalla corte e i suoi termini non sono stati rivelati.<ref>{{Cita web| url = http://findarticles.com/p/articles/mi_m0EIN/is_2003_Dec_29/ai_111705013 | titolo = Pokemon USA, Inc. and Wizards of the Coast, Inc. Resolve Dispute | accesso = 28 agosto 2011| data=29 dicembre 2003|lingua=en|editore=FindArticles}}</ref>
Riga 167:
I tornei professionistici al massimo livello (i Pro Tour), sono tornei ad invito (ottenibile tramite tornei di qualificazione, i ''Pro Tour Qualifier'', abbreviato PTQ) che mettono in palio una cifra ragguardevole (il primo classificato guadagna dai 45.000 $ in su). Inoltre è possibile classificarsi per i PT anche tramite i tornei Nazionali, a cui si accede tramite una classifica in cui sono conteggiati i punti dei tornei cittadini e regionali.
Inoltre dal 2005 sono state implementate diverse migliorie a questo circuito professionistico, con la Pro Tour Hall of Fame che annovera i giocatori più premiati e famosi di tutti i tempi. Alcuni tra i giocatori che hanno avuto più successo sono diventati delle vere e proprie star, conosciute dalla stragrande maggioranza dei giocatori, tra questi lo statunitense Jon Finkel e il tedesco Kai Budde, entrambi campioni del mondo, e plurivincitori di Pro Tour, 7 per Budde che annovera anche 4 titoli di giocatore dell'anno. Nel 2012 il titolo di campione del mondo è stato vinto dal portoghese André Coimbra, con il suo mazzo "Zoo Naya", mentre nel 2013 dall'israeliano Shahar Shenhar, con un mazzo battezzato "American Control".<ref>{{Cita web|url = http://www.wizards.com/Magic/Magazine/Article.aspx?x=mtg
=== Tipi di torneo ===
|