Via Delapidata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Evoluzione: corretto link Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→Itinerario culturale: corretto link Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 125:
== Itinerario culturale ==
Dalla fine del secolo XX, la via dell'argento è oggetto di rivalutazione come uso turistico e culturale, e le amministrazioni locali si stanno incentrando nel valorizzare un itinerario con un grande patrimonio storico, artistico, etnografico, culturale e naturale. Infatti, alcuni dei centri attraversati sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità (Mérida, Cáceres e Salamanca) ed altri (Zamora ed Astorga) vantano un importante patrimonio culturale. D'altra parte si è incentivato il suo uso come cammino di pellegrinaggio, formando parte del Camino de Santiago de la Plata<ref>{{Cita web |lingua=es|url= http://www.aragondigital.es/asp/noticia.asp?notid=69469&secid=12 |titolo=Más de 100.000 personas peregrinaron por el Camino Francés en 2009 |accesso=15 gennaio 2010}}</ref>. Tutto ciò si è concretizzato nell'elaborazione di guide turistiche, itinerari o pagine web come quella presentata dall'Asociación de Pueblos de la Vía de la Plata<ref>{{Cita web|lingua=es |url=
== Centri di interpretazione ==
|