Celastrales: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}} |
|||
Riga 61:
Probabilmente, il [[Fenotipo|tratto]] più cospicuo e insolito delle Celastrales è il disco nettarino, una caratteristica che condivide con un altro ordine delle [[Rosidae]], l'ordine [[Sapindales]]. Dal momento che i due ordini non sono strettamente correlati, il disco nettarino deve essere stato un carattere sviluppatosi indipendentemente in ciascuna di queste due [[Evoluzione della vita|linee evolutive]].
Celastrales è un membro del [[clade]] [[COM (clade)|COM]]<ref name="wang2009">{{Cita pubblicazione | autore = Hengchang Wang, Michael J. Moore, Pamela S. Soltis, Charles D. Bell, Samuel F. Brockington, Roolse Alexandre, Charles C. Davis, Maribeth Latvis, Steven R. Manchester, and Douglas E. Soltis | anno = 2009 | titolo = Rosid radiation and the rapid rise of angiosperm-dominated forests | rivista = Proceedings of the National Academy of Sciences | volume = 106 | numero = 10 | pagine = 3853–3858 | doi = 10.1073/pnas.0813376106 | pmc = 2644257 | postscript = "." | pmid = 19223592
Il clade COM consiste di 3 ordini: Celastrales, [[Oxalidales]] (incluse le [[Huaceae]]) e [[Malpighiales]].
|