Attilio Caja: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Giallone (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieArgento|[[Pallacanestro maschile ai XIII Giochi del Mediterraneo|Bari 1997]]}}
|Aggiornato = 1210 maggionovembre 2022
}}
{{Bio
Riga 75:
 
Nel marzo 2021 viene annunciato come nuovo tecnico della [[Pallacanestro Reggiana]], firmando un contratto fino a giugno 2022. Subentra al più giovane collega [[Antimo Martino]], il quale aveva guidato bene la squadra fino a metà dicembre, salvo poi rompere l'equilibrio con lo spogliatoio e con alcuni giocatori chiave: ne sono la dimostrazione le 10 sconfitte su 11 partite di campionato fra il 26 dicembre e il 13 marzo. Fa il suo esordio il 19 marzo, perdendo sul campo della [[Fortitudo Pallacanestro Bologna 103|Fortitudo Bologna]]. A fine stagione il bilancio in campionato sarà di 3 vittorie e 4 sconfitte: tanto basta per una salvezza, tutto sommato, tranquilla.
Viene confermato anche per la [[Pallacanestro Reggiana 2021-2022|stagione 2021-2022]] alla guida della [[Pallacanestro Reggiana|Reggiana]], con cui chiude la regular season al settimo posto, esce ai quarti di finale play-off contro l'[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia Milano]] e raggiunge la finale di [[FIBA Europe Cup 2021-2022|FIBA Europe Cup]] in campo europeo. Lascia la panchina emiliana a fine stagione.
 
Il 9 novembre 2022, a campionato in corso, subentra sulla panchina dello [[Scafati Basket]] al posto di Alessandro Rossi che fino a quel momento aveva raccolto una vittoria nelle prime sei giornate<ref>{{cita web |url=https://www.gazzetta.it/Basket/SerieA/09-11-2022/basket-caja-nuovo-allenatore-scafati-4501034269288.shtml |titolo=Scafati: il nuovo coach per la salvezza è Caja. Esordio il 20 a Sassari |editore=gazzetta.it |data=9 novembre 2022 |accesso=9 novembre 2022 }}</ref>.
 
=== Nazionale ===