Ca' Belvedere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile dei numeri e modifiche minori
Aspetto geologico: Corretto refusi
Riga 47:
I pollini rinvenuti nelle argille azzurre descrivono un ambiente forestale ricco di [[conifere]] appartenenti ad una fase di deterioramento climatico del [[pleistocene inferiore]].
 
{{citazione necessaria|Il Paleomagnetismo appartiene alla serie inverso ed in particolar modo appartiene al periodo Matuyama. La datazione con metodo della risonanza di spin elettronico (ESR) di una conchiglia fossile, prelevata nelle alghe azzurre al di sotto del giacimento paleolitico, ha fornito un'età stimabile di 1.540.000 anni più o meno 340.000. La presenza di Hyalinea balthica in queste rocce indica comunque che queste non sono più antiche di 1,4-1,3 milioni di anni}}.
 
La serie è sabbiosa, con sabbie meglio fini o fini, anche se talvolta presenta sottili livelli di ghiaietto o di limi argillosi. Alla base poggia sulle argille azzurre mentre in alto termina con una superficie di erosione, seguita da sedimenti fluvio lacustrifluviolacustri. Negli affioramenti locali si riscontra, dal basso verso l'alto, la successione di ambienti del piano infralitorale, ambienti umidi costieri e probabili spiagge esterne sommitali.
 
Le sabbie gialle sono sostituite, a livello di monte Poggiolo, al di sopra delle argille azzurre, da sedimenti ghiaiosi sabbiosi di spiaggia e costieri, ai quali succedono verso l'alto argille variamente limoso-sabbiose con più o meno frequenti interpretazioni di sabbie o di ghiaietto ricco in silice, per una serie totale di circa 21 m di profonsitàprofondità.
 
La parte prossima alla base di questo deposito ha evidenziato una serie a tendenza regressiva litorale o sub/infralitorale, un'immersione deposito lagunare finale. In questa sede, diari, ghiaietto e sabbie litorali o sub-litorali di spiaggia danno luogo, verso l'alto, a sedimenti argillosi di ambiente lagunare ad energia molto bassa con faune ad ostracoli rappresentate da poche forme giovanili di specie dulcicole. L'ambiente riconosciuto è umido costiero con l'influenza del mare aperto. Più a monte sono presenti ghiaie di aspetto fluviale anche con ciottoli incrostati di [[ostriche]]. Al di sopra del deposito ghiaioso la serie diviene nuovamente litorale, infatti presenta un contenuto fossilferofossilifero che testimonia di nuovo ambienti marini costieri con influenza di apporti continentali.
 
{{citazione necessaria|Nella base basale del deposito, il Paleomagnetismo è inverso e riguarda il periodo Mutuyama precedente all'evento Jaramillo}}.