Via Delapidata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Origine |
m →Origine |
||
Riga 43:
Nei secoli posteriori questa via continuò ad essere molto frequentata, senza che si conosca il nome usato per denominarla, rimanendo, fino all'arrivo dei romani, una delle vie principali per i popoli iberici insieme alla strada denominata Via Eraclea, che percorreva tutto il [[Levante spagnolo]], da Cadice fino ai Pirenei.
Gli autori spagnoli del XVII
Durante l'epoca romana, la via si mantenne come asse fondamentale delle comunicazioni, sia durante la conquista (essendo il cammino d'accesso dalla [[Betica]] verso il nordovest della penisola), sia in epoca imperiale. Diverse fonti scritte descrivono il percorso di questa via, tra questa anche l'[[itinerario Antonino]], nel quale si descrive il suo percorso (''Iter ab Emerita Asturicam''), da [[Mérida|Augusta Emerita]], capitale della provincia Lusitania, fino ad [[Astorga|Asturica Augusta]], capitale del Conventus Asturicense ed una delle principali città della provincia Tarraconense. Nel suo cammino la via attraversava ''Bedunia'' (San Martín de Torres), ''Brigeco'' (
<div style="text-align: center">
|