Latera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:A72:FF89:6FC7:5F09:A88E:FDFD (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
M7 (discussione | contributi) m typo + rimossa info non enciclopedica |
||
Riga 106:
==== Musei ====
*Il ''Museo della terra'', inaugurato a Latera nel [[1999]], è basato sulla collezione di Luigi Poscia detto "Patatella": circa 2.000 oggetti della vita contadina e artigiana ormai desueti e sconosciuti alla maggior parte delle persone. Gli oggetti sono esposti in bacheche aperte e diventano pretesti per raccontare il mondo che rappresentano. Da qui un allestimento che valorizza i beni immateriali (storie, memorie, spiegazioni, riti, giochi, canti, feste, ecc.) riportato su installazioni multimediali, ascolti in cuffia, video. È situato alla base del paese, in un granaio del [[XII secolo]] appartenuto in passato ai monaci Cistercensi del [[monte Amiata]].
*TURISMO A differenza di altri paesi della Tuscia, Latera, oltre ala processione del venerdì santo di unica e rara bellezza, conserva anche un rituale molto antico che accompagna i giorni del triduo santo, giorni di alto valore spirituale per la Chiesa Cattolica tanto da essere considerati i più importanti dell'intero anno liturgico. Il Triduo Santo (giovedì, venerdì e sabato santo) si apre con la messa in 'coena domini' (giovedì santo) e prosegue poi per tutta la notte con la veglia all'altare della reposizione chiamato impropriamente dai lateresi 'santo sepolcro', adornato di vasi con il 'grano del sepolcro'; un grano di colore verde quasi fluorescente perché fatto germogliare nel buio della cantina. Al termine della settimana santa questo grano, in segno di benedizione verra' sparso nei campi. A fare da protagonista in questa notte sono ancora una volta i canti tradizionali questa volta intonati ed eseguite dalle sole donne che accompagnano la processione della Desolata prima dell'alba del venerdì santo (ore 03.30 del mattino, chiamata anche 'pianto della desolata'. Il trasporto dell'immagine della Madonna addolorata per le ripide e buie vie del paese, rievoca infatti il pianto della Madonna in cerca del figlio Gesù. Il
== Economia ==
{{Senza fonte|La popolazione è dedita principalmente all'[[agricoltura]], alla [[pastorizia]] e all'[[artigianato]] locale. Sono presenti sul territorio, nella zona artigianale, attività come carrozzeria, falegnameria, produzione pasture da pesca e piccoli artigiani con lavori in legno e in ferro. Non mancano, soprattutto nel centro storico di Latera, attività come bar, edicole, negozi alimentari e di tutti i prodotti di uso quotidiano. Ricca sul territorio di Latera è la
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema '''Unità locali''', intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).<ref name=imprese>{{Cita web |url=http://asc.istat.it/asc_BL/ |titolo=Atlante Statistico dei comuni dell'Istat |accesso=19 febbraio 2020 |dataarchivio=14 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200114110901/http://asc.istat.it/asc_BL/ |urlmorto=sì }}</ref>
|