Metin2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix template "Organizzare" |
rimozione materiale da fanpedia/guida (rimossi avvisi inerenti a questi problemi) +sezione accoglienza vuota |
||
Riga 1:
{{F|videogiochi di ruolo|ottobre 2011}}
{{W|videogiochi|settembre 2019|commento=[[Progetto:Videogiochi]]}}
{{Videogioco
|nome gioco= Metin2
Riga 30 ⟶ 28:
== Modalità di gioco ==
In ''Metin2'' si fa un uso coordinato del [[mouse]] e della [[tastiera (informatica)|tastiera]] per l'utilizzo delle abilità speciali e degli attacchi di base, nonché per il controllo della telecamera
Il personaggio, per crescere di livello, deve accumulare punti di esperienza
È possibile anche unirsi ad una [[gilda (storia)|gilda]] già esistente o crearne una nuova a partire dal livello 40. Il capogilda può comprare un terreno dove costruire la fornace (necessaria a raffinare i minerali), un fabbro a scelta tra armaiolo, fabbricante d'armature e gioielliere ed edifici minori.
Riga 40 ⟶ 38:
A partire dal livello 25, dopo un cospicuo pagamento di yang (la moneta corrente dei tre regni) è possibile sposarsi ed avviare così una relazione con un altro utente, il che agevola la coppia nei diversi ambiti del gioco (acquisto d'esperienza, spostamenti etc.). Inoltre, è possibile utilizzare per i propri spostamenti un cavallo, indispensabile per viaggi più lunghi.
== Accoglienza ==
{{Sezione vuota|videogiochi}}
== Note ==
Riga 160 ⟶ 49:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|internet|videogiochi}}
|