Festa de l'Unità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
=== Dopo il PCI ===
Allo scioglimento del PCI nel 1991, [[l'Unità]] e l'omonima festa passarono al [[Partito Democratico della Sinistra]], mentre la componente che fondò il [[Partito della Rifondazione Comunista]] diede vita al quotidiano [[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]], organizzando conseguentemente le [[Festa di Liberazione]].
 
Nel 1998, il PDS si scioglie, confluendo nel nuovo soggetto [[Democratici di Sinistra]], che ne eredita le feste.
 
Quando nel 2007 i Democratici di Sinistra si sciolgono per dare vita al Partito Democratico, nasce una discussione riguardo alle feste de l'Unità ed al loro ruolo nella nuova formazione politica. Il coordinamento dei DS denominato ''Sistema nazionale delle feste de l'Unità'' assume temporaneamente la denominazione di ''Feste del PD''. Nel 2009, il nome della ''Festa de l'Unità'' (nazionale) viene inizialmente mutato in ''Festa Democratica'' con un proprio logo di riconoscimento''.''<ref>[http://www.partitodemocratico.it/gw/producer/dettaglio.aspx?ID_DOC=51884 Intervento di] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080530064416/http://www.partitodemocratico.it/gw/producer/dettaglio.aspx?ID_DOC=51884 |data=30 maggio 2008 }} [[Antonio Padellaro]].</ref>.<ref>[http://www.partitodemocratico.it/gw/producer/dettaglio.aspx?ID_DOC=51819 ''<nowiki/>'Democratica', la prima festa del Pd''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110728195309/http://www.partitodemocratico.it/gw/producer/dettaglio.aspx?ID_DOC=51819|data=28 luglio 2011}}</ref> A livello provinciale e locale, in particolar modo nelle regioni del centro-Italia, dove la tradizione era più forte, mantengono la denominazione tradizionale di ''Festa de l'Unità,<ref>Vedi, ad esempio, [http://festaunita.pdbologna.org/ il sito delle feste de l'Unità a Bologna].</ref>'' in altri luoghi adottano nuove denominazioni come ''Festa del Partito Democratico'' o ''Festa di (nome del luogo)''.