Unified Modeling Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 31:
*il modello dinamico (''dynamic model'') rappresenta il comportamento degli oggetti del sistema, ovvero la loro evoluzione nel tempo e le dinamiche delle loro interazioni. È strettamente legato al modello a oggetti e viene impiegato negli stessi casi. Utilizza i ''[[sequence diagram]]'' (diagrammi di sequenza), gli ''[[activity diagram]]'' (diagrammi delle attività) e gli ''[[statechart diagram]]'' (diagrammi degli stati).
 
==TipiVoci di diagrammicorrelate==
 
*[[Programmazione orientata agli oggetti]]
I diagrammi di tipo statico danno una visione statica e strutturale del sistema che si sta descrivendo o progettando, mentre quelli dinamici cercano di coglierne gli aspetti evolutivi.
*[[Analisi (ingegneria del software)]]
**[[Analisi dei requisiti]]
**[[Analisi del dominio]]
**[[Analisi orientata agli oggetti]]
*[[Design pattern]]
*[[IDE|Integrated Development Environment]]
*[[Progetto (ingegneria del software]]
*[[Progetto orientato agli oggetti]]
 
==Collegamenti esterni==
I diagrammi di tipo statico previsti dall'UML sono gli [[Use_Case_Diagram|Use Case Diagram]], [[Class_diagram|Class Diagram]], [[Object_diagram|Object Diagram]], Component Diagram, [[Deployment Diagram]].
 
I diagrammi di tipo dinamico previsti dall'UML sono [[State_Chart_Diagram|State Chart Diagram]], [[Activity_Diagram|Activity Diagram]], [[Sequence_Diagram|Sequence Diagram]], Collaboration Diagram.
 
Essendo un linguaggio e non una metodologia è buona regola utilizzare solo quei diagrammi che risultano utili alla definizione dello specifico sistema che si vuole analizzare; non è quindi obbligatorio utilizzare tutti i diagrammi previsti dall'UML per la descrizione di un sistema.
 
==Voci correlate==
*[http://www.uml.org Sito ufficiale dell'UML]